Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 158


News - La famosa società i cui sistemi muovono Internet vende le partecipazioni in KPMG.
di Giovannibattista Pallavicini, 03-10-2000

News - Crisi economica, inefficienza tecnologica, malcontento dei clienti business.
di Giovannibattista Pallavicini, 03-10-2000
Hot!

News - La Cpu all-in-one di Intel muore ancor prima di nascere.
di Marco Novelli, 03-10-2000

News - Omnitel presenta Fast 16, il nuovo profilo tariffario riservato alle carte ricaricabili derivato da Linea fast ricaricabile.
di Stefano Bussolino, 03-10-2000
Hot!

News - La famosa società produttrice di sistemi di sicurezza per PC cerca fondi nel venture capital.
di Giovannibattista Pallavicini, 03-10-2000
Hot!

News - Ma chi ha voglia di scommettere su un business basato sugli MP3?
di Clara Martini, 03-10-2000
Hot!

News - Il Tar del Lazio ha rigettato il ricorso presentato da Anthill, il consorzio escluso dalla gara per l'Umts, i cellulari di terza generazione.
di Stefano Bargiacchi, 03-10-2000
Hot!

News - Dopo tanta pubblicità arriva il nuovo servizio di Blu: tanto ricco quanto inutile.
di Stefano Bargiacchi, 03-10-2000
Hot!

News - Quale futuro si prospetta per i portali italiani?
di Stefano Bargiacchi, 03-10-2000
Hot!

News - Intel posticipa di un altro mese l'arrivo del nuovo processore x86.
di Marco Novelli, 03-10-2000

News - Aveva causato il tracollo delle quotazioni di un'azienda.
di Clara Martini, 03-10-2000

News - Il colosso ripone le armi contro il Virtual Game Station: l'emulatore di Playstation vince la battaglia legale.
di Giovannibattista Pallavicini, 03-10-2000
Sondaggio
10 mezzi di trasporto del futuro
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2987 voti)
Leggi i commenti (32)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio

web metrics