La morte di Timna

La Cpu all-in-one di Intel muore ancor prima di nascere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2000]

Pochi giorni fa Intel ha annunciato di aver chiuso il progetto Timna, cioè lo sviluppo di un microprocessore economico che avrebbe integrato tutte le principali componenti di un normale Pc: scheda video, scheda audio, controller IDE, controller floppy, porte USB, parallele, seriali e quant'altro. Durante lo sviluppo di questo "Pc-on-a-single-chip" sono però sorti tre diversi tipi di problemi. Il primo riguardava la frequenza di clock della Cpu, che denunciava parecchi problemi ad aumentare e che avrebbe reso Timna notevolmente svantaggiata nei confronti delle Cpu Celeron e Duron, già oggi estremamente potenti ed economiche. Il secondo problema interessava le richieste troppo alte di energia, che avrebbero reso il processore poco appetibile sui notebook e sugli altri dispositivi portatili per i quali era stato appositamente studiato. Il terzo e più grave problema è quello che ha portato alla morte di Timna. Intel si è infatti incagliata sul "memory translator hub", abbreviato in MTH dagli addetti ai lavori. Questo chip sarebbe dovuto essere il responsabile dell'interfacciamento tra la Cpu e la memoria SDRAM, ma Intel si è resa conto che non sarebbe riuscito a completare tale componente almeno fino all'aprile 2001, data in cui Timna sarebbe ormai risultato troppo vecchio e non competitivo rispetto ai Celeron e ai Duron. Bisogna comunque sottolineare come questo problema sia derivato dal fatto che Timna, come tutte le più recenti Cpu e chipset Intel, era stato originariamente progettato per funzionare con le memorie Rambus, inizialmente più veloci ma molto più costose delle comuni SDRAM. Poco tempo dopo invece il discorso si è invertito, soprattutto grazie all'introduzione delle memorie SDRAM DDR, funzionanti ad una velocità di clock doppia rispetto alle SDRAM normali. Le Rambus sono quindi diventate decisamente antieconomiche e Intel si è vista costretta ad adattare i propri chipset e le proprie Cpu al vecchio tipo di memoria, andando incontro ad enormi problemi che tutt'oggi non sono ancora del tutto risolti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4838 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics