Cade la Silicon Valley di Abramo

La new economy nello Stato di Israele. Tanti sono i fattori che hanno contribuito alla formazione di una solida e fiorente economia legata alle nuove tecnologie della TLC: start-up, immigrazione dei matematici dai paesi dell'Est, un ottimo sistema d'istruzione. Ma ora anche lì si fa sentire la crisi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2001]

Qualche mese fa vi avevamo parlato del miracolo della new economy israeliana. A dire il vero il miracolo è piccolo, e tanti sono i fattori che hanno contribuito alla formazione di una solida e fiorente economia legata alle nuove tecnologie della TLC: start-up, immigrazione dei matematici dai paesi dell'Est, un ottimo sistema d'istruzione.

Un settore che a scapito di solo 100.000 lavoratori, contro i 2.000.000 dell'intero mondo del lavoro israeliano, produce il 40% dell'export. Forse non si era parlato del fatto che tutto questo meccanismo non è strettamente legato alle vicende politiche (estere e interne) dello stato d'Israele, ma direttamente dal Nasdaq e dalle decisioni di Wall Street. Così mentre imperversa una guerra secolare tra palestinesi ed ebrei, fioriva un ottima e.economy.

Ora però registriamo un calo del settore proprio perché tutto il settore della New Economy a livello mondiale sta risentendo di una crisi, da cui molto probabilmente uscirà nei prossimi due o tre anni. In questo momento le piccole aziende del settore risentono di una crisi che le sta portando a chiudere o a ridurre drasticamente le spese.

Se le imprese riducono il personale o chiudono, è anche vero che la situazione non è così drammatica come potrebbe sembrare. Hagai Ram, che ha appena cessato la sua attività e mandato a casa i dipendenti, ha affermato che tutti hanno poi trovato un posto in società più solide.

Se la situazione è difficile, l'ottimismo però non manca. Gli operatori sono convinti che il periodo di crisi finirà. Allora non resta che aspettare e stringere i denti. Non saranno certe le guerre al confine del Libano a frenare l'e.economy.

Andrea Grilli

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2611 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics