Il revival di Minox, la reginetta delle microcamere

Dopo tanti anni arriva dalla casa tedesca un sorprendente apparecchio destinato alla teleripresa digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2008]

dec

Tutti i fotografi (e gli ex fotografi) di una certa età ricorderanno con qualche nostalgia la creatura di Walter Zapp, l'inventore della microcamera più famosa della storia, quella insomma usata tante volte dalle spie non solo nella finzione ma anche nella realtà.

Pellicola per microfilm (ma l'apparecchio permetteva di tarare l'esposimetro fino a 400 Asa) sviluppo ad hoc e ingranditore a luce puntiforme consentivano di ingrandire un minuscolo fotogramma di 8x11 mm fino ad ottenere stampe ben leggibili anche nel formato 30 x 40 cm; questo almeno finché l'elettronica non ha di fatto ridotto questa come le altre attrezzature analogiche a prender polvere sugli scaffali.

Rispunta però adesso il marchio famoso con una nuova intuizione e presenta un attrezzo fotografico che non è solo un teleobiettivo né propriamente una camera digitale munita di un un'ottica per fotografare a lunga distanza; bensì ha un po' dell'uno e un po' dell'altro e potrà fare, ad un costo non esageratamente alto, la gioia di molti fotografi compresi "quelli della domenica".

Infatti la Minox Digital Eyepiece Camera (DEC 5.0 per gli amici) permette di ottenere foto digitali attraverso un piccolo telescopio; dimensioni 68 x 56 x 71 millimetri e peso di circa 220 grammi, l'ottica consente un ingrandimento di 40x, corrispondente cioè ad una focale di 2000 mm sul classico fotogramma 24 x 36 di vetusta memoria.

Uno schermo di 2,4 pollici permette l'esatto puntamento dell'ottica prima dell'acquisizione dell'immagine nella memoria interna di 128 mega o, in alternativa, su una comune schedina fino a 4 GB di capacità; la pubblicità non chiarisce la luminosità dell'ottica, che tuttavia non deve essere strepitosa perché una parte dell'ingrandimento dell'immagine presumibilmente deriva da una elaborazione digitale.

Altrettanto deduttivamente dovrebbe trattarsi di un'ottica a fuoco fisso, quindi capace di mettere a fuoco soltanto da n metri all'infinito; nell'affermativa, sarebbe interessante conoscere il limite inferiore o meglio ancora la distanza iperfocale. L'alimentazione è fornita dalla solita batteria a ioni di litio mentre la connessione è assicurata tramite la consueta porta USB 2.0.

Tuttavia al di là delle considerazioni tecniche, nell'applicazione pratica l'attrezzo di presenta ben realizzato ed in linea con la teutonica accuratezza del fabbricante; vetri di gran classe come è nella tradizione Minox, impermeabilizzazione e finiture antishock, al prezzo tutto sommato modico di circa 285 euro, compresa la borsa morbida per il trasporto e un telecomendo wireless, che promette soddisfazioni nello specifico campo di impiego.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{ercolinux}
Dovrebbe essere 440mm di focale Leggi tutto
11-6-2008 15:41

mi pare che una camera con focale fissa di 2000 mm avrebbe un campo di applicazione ridottissimo (non riesco a farmene venire in mente nessuno a parte le foto naturalistiche, ma li' si usano focali dal 200 in poi...) e sarebbe praticamente inutilizzabile a mano libera a quella focale, non e' che la rotella invece della messa a fuoco... Leggi tutto
6-5-2008 10:48

Dalla foto sembra che ci sia una rotella per la messa a fuoco quindi non dovrebbe essere a fuoco fisso, quello che potrebbe mancare è lo zoom. La lunghezza dell'obiettivo mi sembra sufficiente per arrivare ai 40x senza bisogno di ricorrere all'elaborazione digitale, soprattutto tenendo conto che monta un piccolo 5 megapixel. :)
6-5-2008 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4809 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics