I provider italiani promettono ma non mantengono

E' quello che emerge da un'inchiesta condotta da Altroconsumo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2004]

Un'inchiesta condotta da Altroconsumo mediante 110.000 misurazioni effettuate in tutta Italia ha tracciato il profilo dei provider italiani.

Lentezza in luogo della velocità promessa, assistenza insoddisfacente ed eccessiva predominanza del provider più forte, Telecom Italia, sono le caratteristiche del quadro italiano all'interno del quale il navigatore non puo' scegliere in termini di qualità e possibilità.

I fattori su cui è stata condotta l'indagine riguardano la velocità di download e di navigazione, la qualità e la tempestività dell'assistenza al momento del bisogno.

Altroconsumo ha inoltrato i risultati della sua ricerca all'Autorità garante, il commissario europeo Monti, affinché venga fatto qualcosa per migliorare questa situazione esasperante.

Anche l'Antitrust è stato messo in allerta, in quanto l'enorme differenza tra la velocità di connessione e download promesse dai provider e la velocità reale raggiunta dai navigatori è tale da far giudicare ingannevole le pratiche di pubblicità.

L'associazione indipendente di consumatori ha inoltre contattato il Ministero delle Comunicazioni e quello per l'Innovazione e le Tecnologie per richiedere lo sviluppo della banda larga secondo i principi di libera concorrenza e di protezione dei consumatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (3)

Andrea
Che schifezza... Leggi tutto
5-4-2005 02:28

Giuseppe Silvi
disdiro' l'ADSL Leggi tutto
4-5-2004 10:57

Rocco
I provider... quali provider? Leggi tutto
4-5-2004 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2798 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics