Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1855

hp stampante laser hacker Hot!

Sicurezza - Un falso aggiornamento può far surriscaldare la stampante in modo pericoloso. HP al lavoro sul firmware. (2 commenti)
01-12-2011
Hot! lenovo s2007 s2005 s2010 tablet android

Maipiusenza - Con schermi da 5, 7 o 10 pollici, arriveranno sul mercato entro la fine del mese.
01-12-2011
cassazione testate online Hot!

News - Le pubblicazioni sul web non si possono assimilare a quelle cartacee. I lettori sono responsabili dei commenti che inseriscono. (8 commenti)
01-12-2011
Hot! kanex mhl hdmi microUSB

Maipiusenza - Si collega alla porta microUSB e permette di visualizzare sul televisore i contenuti in alta definizione.
01-12-2011
google storia Hot!

Segnalazioni - Un filmato di sei minuti mostra i progressi del motore dal 1998 a oggi. (2 commenti)
01-12-2011
Hot!
L'astronave atomica del dottor Dyson (2). (20 commenti)
di Paolo Attivissimo, 01-12-2011
lista_della_spesa Hot!

Segnalazioni - La seconda parte della campagna di Microsoft Italia per (ri)lanciare l'ultimo sistema operativo della casa madre. (4 commenti)
01-12-2011
Hot! centrale nucleare chernobyl

Flash - Iniziano a lavori per il nuovo sarcofago intorno alla centrale: vietate tutte le visite turistiche. (5 commenti)
01-12-2011
facebook privacy Hot!

News - L'accordo con la FTC apre l'era dell'opt-in: il social network non potrà più attivare di default le nuove opzioni.
01-12-2011
Hot! alibaba yahoo

News - L'azienda cinese è la più probabile tra i possibili acquirenti. (1 commento)
01-12-2011
pico flex dolly Hot!

Maipiusenza - Con Pico Flex Dolly le riprese amatoriali diventano stabili e "professionali".
01-12-2011
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2536 voti)
Leggi i commenti (7)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre

web metrics