Seria vulnerabilità HP Laserjet: hacker le possono far esplodere

Un falso aggiornamento può far surriscaldare la stampante in modo pericoloso. HP al lavoro sul firmware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2011]

hp stampante laser hacker

Secondo il ricercatore Ang Cui e il professor Salvatore Stolfo della Columbia University, nelle stampanti laser HP (e probabilmente anche in quelle di altre marche) si nasconde una vulnerabilità decisamente seria.

Sfruttata da remoto, permetterebbe di danneggiare fisicamente la stampante, riuscendo a indurre il surriscaldamento del gruppo fusore.

Il problema, a quanto pare, consiste nel fatto che molte stampanti contattano Internet alla ricerca di un aggiornamento del firmware, ma non controllano la validità del file che ricevono. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5917 voti)
Leggi i commenti (49)
Sfruttando questa caratteristica è in teoria possibile per un malintenzionato falsificare l'aggiornamento, che così arriverebbe direttamente al dispositivo.

HP, dal canto proprio, ha ufficialmente dichiarato che per gli utenti non esiste alcun pericolo, e che la ventilata possibilità che le stampanti prendano fuoco per surriscaldamento è semplicemente falsa.

Inoltre nelle stampanti dell'azienda è presente un componente, chiamato thermal breaker, che previene il surriscaldamento, qualunque cosa il firmware ordini.

In ogni caso, HP sta lavorando a un nuovo aggiornamento del firmware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

non ho ben capito, io ho proprio una HP Lasejet, ma sono sicuro che non si aggiorni automaticamente, quindi il problema esattamente quando si verifica, quando un hacker viene nella mia rete locale, la vede e gli manda un firmware modificato? (e comunque dovrebbe sapere la password della stampante visto che altrimenti l'accesso è... Leggi tutto
2-12-2011 09:11

Comunque NON esplode ma si può rompere in maniera irreparabile. ATTENZIONE: Tecnicamente lo sarebbero TUTTI i dispositivi intelligenti collegati ad un PC e non! Ciao
2-12-2011 07:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3423 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics