Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2041

scuola privacy 1 Hot!

News - Obbligo del consenso per video e foto sui social network. Scrutini e voti pubblici. Sì alle foto di recite e gite scolastiche. No alla pubblicazione dei nomi e cognomi degli studenti non in regola coi pagamenti della retta. (5 commenti)
06-09-2012
Hot! svartholm cambogia svezia

News - L'espulsione di Gottfrid Svartholm pare essere un toccasana per le relazioni tra i due Paesi. (17 commenti)
06-09-2012
bittorrent utenti monitorati Hot!

News - Ogni download è monitorato da almeno 10 società: basta scaricare un film famoso per essere identificati. (25 commenti)
06-09-2012
Hot! huawei

News - Avviata la procedura di licenziamento per motivi economici per due dipendenti della sede di Roma. Huawei precisa: esodo incentivato e risoluzione consensuale. (6 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 06-09-2012
ps vita uvloader Hot!

News - Un exploit nella più reecente PlayStation di Sony consente l'esecuzione di codice homebrew. (3 commenti)
06-09-2012
Hot! utorrent android

Maipiusenza - Già disponibile in beta sul Play Store, la versione mobile del popolare client BitTorrent era attesa da tempo. (5 commenti)
06-09-2012
tim berners lee web index Hot!

News - Nella classifica di chi sfrutta meglio il web, ideata da Tim Berners-Lee, l'Italia è molto indietro, e quart'ultima in Europa. (4 commenti)
06-09-2012
Hot! dna spazzatura

News - Si pensava che oltre il 90% del genoma non servisse a niente: invece ha un ruolo fondamentale nel regolare il funzionamento dei geni. (4 commenti)
06-09-2012
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2959 voti)
Leggi i commenti (16)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre

web metrics