Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2419

M pirateria denuncia mamme studenti Hot!

News - È la strategia contro il file sharing del ministro delle telecomunicazioni in Australia. (11 commenti)
06-08-2014
Hot! M vendita ebook usati olanda

News - Ma gli editori minacciano guerra. (7 commenti)
06-08-2014
Tux a Napoli Hot!

News - Se Torino adotta Linux per gli uffici comunali, il sindaco di Napoli fa la scelta opposta. (29 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 08-08-2014
Hot! microstampa 3D
Dieci innovazioni tecnologiche che lasceranno il segno. (5 commenti)
07-08-2014
stazione Hot!

News - Un giornalista di Rovigo fermato tutta la notte a Venezia per aver scattato foto alla stazione ferroviaria. (12 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 06-08-2014
Hot! rentafriend

Segnalazioni - Ti senti solo? Noleggiare un amico ora costa pochissimo. (12 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 06-08-2014
skyTran Hot!

News - Velocissime cabine biposto cancelleranno il traffico. (1 commento)
06-08-2014
Hot! legnano banda larga

News - I due operatori telefonici hanno cooperato per realizzare la rete. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 06-08-2014
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Leggi i commenti (13)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio

web metrics