Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2442

dell b2375 left large Hot!

Recensioni - IL TEST DI ZEUS - Una multifunzione laser monocromatica ricca di opzioni e dotata di connettività cloud. (2 commenti)
15-09-2014
Hot! Galaxy Note Edge
Tutti i nuovi Galaxy di Samsung.
13-09-2014
facebook amicizia tar concorso Hot!

News - Il fatto che un commissario di un concorso sia amico su Facebook di un candidato non inquina l'esame. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 15-09-2014
Hot! UltraSearch 1

Trucchi - Quando si dispone di dischi di grosse dimensioni, affollati da un grosso quantitativo di file, la ricerca può diventare particolarmente lenta. Ecco come velocizzarla. (6 commenti)
di Raffaello De Masi, 16-09-2014
lenovo tab s8 1 Hot!

Maipiusenza - Il Tab S8-50 offre alta qualità a un prezzo interessante.
15-09-2014
Hot! Logitech Bluetooth Multi-Device Keyboard K480

Maipiusenza - Funge da docking station, ma si collega anche al PC. (3 commenti)
16-09-2014
drone consegne nasa Hot!

News - Troppi i problemi da risolvere per garantire la sicurezza dei voli. (3 commenti)
14-09-2014
Hot! Postauto oldtimer Grimsel

News - Il Parlamento svizzero ha deciso che chiunque venga trovato a viaggiare su un mezzo pubblico senza biglietto sia schedato. (19 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 16-09-2014
verifica in due passaggi Hot!

Trucchi - Anche chi non è una celebrità farebbe bene a proteggere le proprio foto, intime o no.
di Paolo Attivissimo, 15-09-2014
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2645 voti)
Leggi i commenti (7)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre

web metrics