Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2590

Twitter previsioni Borsa Hot!

News - Il social network è più preciso degli indicatori elaborati dagli esperti. (1 commento)
22-07-2015
Hot! Galaxy Tab S2 White 8

Maipiusenza - Il tablet più sottile sul mercato offre altissima risoluzione, colori vividi e lettore di impronte digitali. (2 commenti)
22-07-2015
Windows 10 Hot!

News - Il supporto terminerà nel 2020, per evitare i problemi di longevità di XP. (21 commenti)
22-07-2015
Hot! pirateria prigione uk 10 anni

News - Per il governo britannico la pirateria online va punita come il furto. (7 commenti)
22-07-2015
Ford IWS2015 SpotLighting 080 Hot!

Maipiusenza - Riconoscono nelle zone d’ombra la presenza di pedoni, ciclisti e animali. (3 commenti)
22-07-2015
Hot! myscriptfont

Segnalazioni - My Script Font trasforma la scrittura manuale in caratteri per il Pc. (15 commenti)
22-07-2015
ddos4 Hot!
5 equivoci comuni sulla protezione DDoS (1 commento)
23-07-2015
Hot! alieni

Antibufala - La NASA spegne le telecamere? No. (3 commenti)
di Paolo Attivissimo, 22-07-2015
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2640 voti)
Leggi i commenti (7)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre

web metrics