UK: 10 anni di carcere per file sharing su Internet

Per il governo britannico la pirateria online va punita come il furto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2015]

pirateria prigione uk 10 anni

Dieci anni di prigione ai pirati: è questa la proposta che l'Intellectual Property Office (IPO) del Regno Unito ha avanzato per rinnovare la legge britannica sul copyright.

L'idea è equiparare il reato fisico a quello virtuale: chi vende DVD pirata rischia per l'appunto la prigione sino a 10 anni, mentre chi favorisce la pirateria via Internet rischia soltanto due anni; di qui, l'idea di comminare la medesima pena.

Il paragone appena illustrato rende anche evidente come nel mirino non ci siano i singoli utenti che scaricano file da Internet ma piuttosto lo sfruttamento «commerciale» della pirateria.

La proposta dell'IPO mira infatti a colpire i gestori dei siti che ospitano illegalmente materiale protetto dal diritto d'autore e guadagnano dagli spot pubblicitari.

Il Ministro per la Proprietà Intellettuale, la baronessa Neville-Rolfe, ha dichiarato in proposito: «Il governo prende molto sul serio i reati relativi al diritto d'autore: danneggiano gli affari, i consumatori e in generale sia l'economia online sia l'economia offline. La nostra industria creativa vale più di 7 milioni di sterline per l'economia del Regno Unito ed è importante proteggerla dalle imprese criminali online».

Sondaggio
La bufala corre sul filo... della posta
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Leggi i commenti (23)

Le fa eco il consigliere del Primo Ministro per la proprietà intellettuale, Mike Weatherley: «C'è una diversità di pena tra i crimini online e quelli offline, ed è necessaria un'armonizzazione. Lo stato attuale invia dei messaggi sbagliati. Fino a che non cambierà, il crimine online verrà visto come meno importante rispetto al furto tradizionale».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Purtroppo hai ragione Roberto e il dramma è che, in questa situazione, una azienda che non diventa grande, potente e prevaricatrice prima o poi chiude o viene fagocitata... :twisted:
24-7-2015 17:16

La realtà è che i margini di guadagno delle corporation sono spropositatamente alti. E tanti soldi significano lobbismo, corruzione e asservimento del ceto politico ai propri interessi, contrari agli interessi della collettività. L'interesse della collettività sarebbe uno solo: chiudere tutte le aziende al di sopra di una certa... Leggi tutto
23-7-2015 15:07

Quindi se qualcuno mi becca a scaricare lo uccido. Come assassino farei solo pochi anni di carcere.
23-7-2015 13:21

Giusto, non hanno il senso della misura questi lacchè! Inoltre la "baronessa" dovrebbe spiegarmi come, quando dice "i reati relativi al diritto d'autore: danneggiano gli affari, i consumatori e in generale sia l'economia online sia l'economia offline", la pirateria danneggerebbe i consumatori. :evil: Leggi tutto
23-7-2015 11:36

senza i film caricati non avrei mai conosciuto woody allen ne sarei mai stato al cinema a vedere i suoi film...
23-7-2015 09:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cloud gaming
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (227 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics