Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 418

Hot!

News - Wind-Infostrada e Tiscali non chiedono la sparizione del canone, come vorrebbero moltissimi consumatori, bensì una versione meno costosa dell'abbonamento da rivendere ai propri clienti, analogamente a quanto avviene per il mercato Adsl. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 12-07-2003
Hot!

News - Si può usare OpenOffice in azienda o nello studio professionale? Quali sono le reali chances del più temibile avversario di Microsoft Office? Scopriamolo attraverso l'esperienza di un utilizzatore. (28 commenti)
di Michele Bottari, 12-07-2003
Hot!

News - Anche in una tranquilla cittadina di provincia come Novara arrivano in massa le videocamere, a disposizione del Grande Fratello Questore. (10 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 12-07-2003
Hot!

Sicurezza - Il famoso musicista vittima dello hacking contest? (2 commenti)
di Stefano Barni, 11-07-2003
Hot!

News - Nessuno si batte perché all'informazione on line arrivi più pubblicità.
di Pier Luigi Tolardo, 11-07-2003
Hot!

Sondaggi - Le offerte di Tim e Vodafone per chi andrà all'estero con il telefonino.
di Pier Luigi Tolardo, 12-07-2003
Hot!

Segnalazioni - Un testo che ci fa capire cosa sono la Business Tv e la Web Tv aziendale. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 11-07-2003
Hot!

News - Fastweb cerca 20 addetti per l'assistenza clienti.
di Pier Luigi Tolardo, 12-07-2003
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3679 voti)
Leggi i commenti (9)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre

web metrics