Andare all'estero con il telefonino

Le offerte di Tim e Vodafone per chi andrà all'estero con il telefonino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2003]

C'è chi non può o non riesce ad andare all'estero, per trascorrere le vacanze estive, senza portarsi dietro l'amato/odiato telefonino.

Per questo i maggiori gestori italiani propongono delle offerte studiate apposta per i "turisti del cellulare": Tim propone la sua Carta Tim Giramondo, che è attivabile fino al 31 agosto e dà diritto ad un bonus di 10 minuti di traffico nazionale (fino ad un massimo di 60 minuti) per ogni 10 minuti di telefonate fatte dall'estero. Il bonus si potrà utilizzare a partire dal 15/10 ed entro il 31/12 del 2003. Carta Tim Giramondo costa 2 euro (Iva inclusa) e si può attivare chiamando, per le prepagate, il 4916 (verrà detratta la cifra dal credito) mentre gli abbonati devono chiamare il 119 o recarsi presso un Centro Tim.

Vodafone propone, invece, il suo Vodafone Free Roaming: questa promozione è limitata alle telefonate che all'estero si possono effettuare in roaming con una delle tante Vodafone sparse in tutta Europa ma non solo, anche in Sudafrica (Vodacom), Kuwait (MTC-Vodafone), Kenia (Safaricom), Egitto (Vodafone/Clik), Isole Fiji (Vodafone).

In pratica tutto il traffico effettuato all'estero con roaming prepagato *123* verrà riaccreditato, fino ad un massimo di 250 euro, alla fine della promozione e questo anche in quei Paesi dove non c'è un operatore partner Vodafone. La promozione è attivabile, dal 30 giugno al 12 agosto 2003, anche sulle carte prepagate che hanno attivato l'opzione roaming con carta di credito. Per aderire alla promozione bisogna acquistare una Carta Servizi del costo di 6 euro (Iva inclusa) e chiamare dal telefonino il numero 42070.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1677 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics