Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 441

Hot!

Antibufala - Ha improvvisamente ripreso virulenza un vecchissimo appello-bufala riguardante i telefonini. (1 commento)
di Paolo Attivissimo, 24-10-2003
Hot!

Sicurezza - Sta circolando un e-mail, proveniente dagli indirizzi più disparati, che parla di "poesie catartiche". (4 commenti)
di Paolo Attivissimo, 25-10-2003
Hot!

News - Il manager moderno passa gran parte del suo tempo a reperire, elaborare, distribuire informazioni. Serve a qualcosa o è un puro esercizio di potere? (3 commenti)
di Michele Bottari, 25-10-2003
Hot!

News - Sarebbe ora che l'Authority per le Comunicazioni promuova un'indagine sulla qualità dei Call Center dei gestori telefonici e Internet. (9 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 25-10-2003
Hot!

Maipiusenza - Fastweb lancia Teleportel, la videoconferenza che ti permette di guardarsi negli occhi.
di Pier Luigi Tolardo, 25-10-2003
Hot!

Antibufala - Diversamente da quanto segnalato inizialmente dal Servizio Antibufala, La7 non ha abboccato alla foto del blackout.
di Paolo Attivissimo, 24-10-2003
Hot!

Maipiusenza - Al ribasso i prezzi dell'offerta Adsl Senza Canone.
di Pier Luigi Tolardo, 25-10-2003
Hot!

News - Ecco un nuovo tentativo per convincere anche i lettori più ritrosi a "consumare" libri elettronici. (1 commento)
25-10-2003
Hot!

News - Entro il 2008 il 33% dei brani sul mercato sarà dato dal "downloading". (1 commento)
24-10-2003
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1182 voti)
Leggi i commenti (3)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio

web metrics