Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 472

Hot!

Sicurezza - Scoperto un exploit basato sulla lettura del codice di Windows 2000 diffuso in rete. (6 commenti)
di Matteo Campofiorito, 16-02-2004
Hot!

News - Esiste l'automobile di fascia bassa, semplice, robusta, di poco prezzo e riparabile? No. Stavolta, se vogliamo tenere lo zio Bill fuori dalla nostra auto, ci dobbiamo impegnare. (33 commenti)
di Michele Bottari, 17-02-2004
Hot!

NL 984 - Filtrare ed eliminare i messaggi indesiderati. Come ridurre al minimo il disturbo arrecato dallo spam. (14 commenti)
di Massimo Nespolo, 18-02-2004
Hot!

Maipiusenza - Le Poste offrono la possibilità di inviare raccomandate, anche con avviso di ricevimento, direttamente dal Pc di casa. (7 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 17-02-2004
Hot!

Sondaggi - Aggiornamento del 16 febbraio. Oggi parliamo di Nero, dell'installazione di programmi sotto Virtual Dos Machine, di trucchetti HTML, della repressione file-sharing, di sorprese sulla rete e di molto altro...
di Massimo Nespolo, 16-02-2004
Hot!

News - Il 23 febbraio sciopereranno per 4 ore 73.000 dipendenti di Telecom Italia Wireline. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 18-02-2004
Hot!

Segnalazioni - Sabato 21 febbraio a Roma un workshop per elaborare una bozza di Direttiva Europea per il software libero. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 18-02-2004
Hot!

Segnalazioni - Un saggio per comprendere i meccanismi economici della Tv generalista e della Tv del futuro.
di Pier Luigi Tolardo, 18-02-2004
Hot!

Maipiusenza - La community studenti.it offre la possibilità di aprire un blog a un prezzo irrisorio.
di Pier Luigi Tolardo, 17-02-2004
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Leggi i commenti (13)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre

web metrics