Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 526

Hot!

News - Un giudice di pace di Foggia condanna Telecom Italia per una bolletta su cui aveva addebitato traffico fatto attraverso un dialer truffaldino. (5 commenti)
11-10-2004
Hot!

News - Numerosi siti Web stanno segnalando la disponibilita' di copie delle pagine di Indymedia sequestrate che ritrarrebbero due agenti in borghese. (5 commenti)
di Paolo Attivissimo, 11-10-2004
Hot!

Editoriale - Perché il sequestro Indymedia rappresenta un pericoloso precedente. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 11-10-2004
Hot!

Editoriale - Qualche spunto d'informazione e di riflessione. (7 commenti)
di Paolo Attivissimo, 11-10-2004
Hot!

News - Si fronteggiano due linee sulla questione delle bollette gonfiate dai dialer: la linea dura di chi vorrebbe far pagare tutti e la linea più disponibile a un colpo di spugna. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 11-10-2004
Hot!

Segnalazioni - Un pamphlet di Michele Lauria, componente della Commissione d'inchiesta di Telekom Serbia sul fallimento dei lavori della stessa e della ipotesi che voleva dimostrare.
di Pier Luigi Tolardo, 11-10-2004
Hot!

News - C'è il sospetto fondato che Telecom Italia voglia esigere il pagamento delle bollette gonfiate dai dialer per far fronte a un eventuale sanzione dell'Authority. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 10-10-2004
Hot!

News - L'ultima frontiera sarà lo "spim": posta indesiderata tramite Sms e Mms.
12-10-2004
Hot!

News - La sua opera è, per adesso, di qualità inferiore ma c'è da scommettere che Redmond farà di tutto per rendere la vita difficile al suo avversario.
11-10-2004
Hot!

News - La distribuzione è opera di un gruppo di sviluppatori volontari e indipendenti. (1 commento)
11-10-2004
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Leggi i commenti (23)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre

web metrics