Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 526

Hot!

News - Un giudice di pace di Foggia condanna Telecom Italia per una bolletta su cui aveva addebitato traffico fatto attraverso un dialer truffaldino. (5 commenti)
11-10-2004
Hot!

News - Numerosi siti Web stanno segnalando la disponibilita' di copie delle pagine di Indymedia sequestrate che ritrarrebbero due agenti in borghese. (5 commenti)
di Paolo Attivissimo, 11-10-2004
Hot!

Editoriale - Perché il sequestro Indymedia rappresenta un pericoloso precedente. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 11-10-2004
Hot!

Editoriale - Qualche spunto d'informazione e di riflessione. (7 commenti)
di Paolo Attivissimo, 11-10-2004
Hot!

News - Si fronteggiano due linee sulla questione delle bollette gonfiate dai dialer: la linea dura di chi vorrebbe far pagare tutti e la linea più disponibile a un colpo di spugna. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 11-10-2004
Hot!

Segnalazioni - Un pamphlet di Michele Lauria, componente della Commissione d'inchiesta di Telekom Serbia sul fallimento dei lavori della stessa e della ipotesi che voleva dimostrare.
di Pier Luigi Tolardo, 11-10-2004
Hot!

News - C'è il sospetto fondato che Telecom Italia voglia esigere il pagamento delle bollette gonfiate dai dialer per far fronte a un eventuale sanzione dell'Authority. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 10-10-2004
Hot!

News - L'ultima frontiera sarà lo "spim": posta indesiderata tramite Sms e Mms.
12-10-2004
Hot!

News - La sua opera è, per adesso, di qualità inferiore ma c'è da scommettere che Redmond farà di tutto per rendere la vita difficile al suo avversario.
11-10-2004
Hot!

News - La distribuzione è opera di un gruppo di sviluppatori volontari e indipendenti. (1 commento)
11-10-2004
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3310 voti)
Leggi i commenti (15)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre

web metrics