Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 526

Hot!

News - Un giudice di pace di Foggia condanna Telecom Italia per una bolletta su cui aveva addebitato traffico fatto attraverso un dialer truffaldino. (5 commenti)
11-10-2004
Hot!

News - Numerosi siti Web stanno segnalando la disponibilita' di copie delle pagine di Indymedia sequestrate che ritrarrebbero due agenti in borghese. (5 commenti)
di Paolo Attivissimo, 11-10-2004
Hot!

Editoriale - Perché il sequestro Indymedia rappresenta un pericoloso precedente. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 11-10-2004
Hot!

Editoriale - Qualche spunto d'informazione e di riflessione. (7 commenti)
di Paolo Attivissimo, 11-10-2004
Hot!

News - Si fronteggiano due linee sulla questione delle bollette gonfiate dai dialer: la linea dura di chi vorrebbe far pagare tutti e la linea più disponibile a un colpo di spugna. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 11-10-2004
Hot!

Segnalazioni - Un pamphlet di Michele Lauria, componente della Commissione d'inchiesta di Telekom Serbia sul fallimento dei lavori della stessa e della ipotesi che voleva dimostrare.
di Pier Luigi Tolardo, 11-10-2004
Hot!

News - C'è il sospetto fondato che Telecom Italia voglia esigere il pagamento delle bollette gonfiate dai dialer per far fronte a un eventuale sanzione dell'Authority. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 10-10-2004
Hot!

News - L'ultima frontiera sarà lo "spim": posta indesiderata tramite Sms e Mms.
12-10-2004
Hot!

News - La sua opera è, per adesso, di qualità inferiore ma c'è da scommettere che Redmond farà di tutto per rendere la vita difficile al suo avversario.
11-10-2004
Hot!

News - La distribuzione è opera di un gruppo di sviluppatori volontari e indipendenti. (1 commento)
11-10-2004
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4188 voti)
Leggi i commenti (23)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile

web metrics