Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 600

Il logo dell\'associazione British Phonographic In Hot!

News - Un gruppo di utenti P2P inglesi risarcisce 72.000 euro per le canzoni condivise. Primo successo per la battaglia anti-filesharing? (21 commenti)
di Paolo Attivissimo, 05-03-2005
Hot! Quali garanzie senza il Garante?

News - L'Authority è scaduta e il Parlamento ha grossi problemi a sostituirla in tempi brevi; nel frattempo Telecom Italia e Tim potrebbero offrire tariffe integrate fisso-mobile approfittando del vuoto regolativo. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 05-03-2005
Il Giulivo secondo il sito Governareper.com Hot!

News - I gestori del sito di Prodi negano di voler censurare il sito di satira antiprodiana ma ammettono di aver cercato di impedire la confusione dei due domini. (14 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 06-03-2005
Hot! Immagine tratta da www.encorejobs.com

Editoriale - Gli analisti indipendenti sono un oggetto misterioso, o delle armi in mano ai signori della proprietà intellettuale? Ecco le loro ultime uscite. (5 commenti)
di Michele Bottari, 05-03-2005
Foto di Dirk Tacke Hot!

Editoriale - Gasparri si oppone alla volontà dell'Antitrust: nel mercato della telefonia mobile non devono arrivare gli operatori virtuali, che potrebbero offrire tariffe più convenienti. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 05-03-2005
Hot! Foto di Paige Foster

Maipiusenza - Telecom Italia commercializza on line antivirus e firewall centralizzati in abbonamento per i clienti dell'Adsl. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 06-03-2005
Hot!

News - Dalla vicenda dei deputati di sinistra intercettati durante il G8 nel 2001 all'assoluzione dell'assessore regionale piemontese di Forza Italia: la politica tira le intercettazioni come acqua al proprio mulino. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 04-03-2005
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Leggi i commenti (23)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre

web metrics