Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 646

Un possibile design del nuovo processore Pentium D Hot!

Sicurezza - Arrivano i nuovi processori Intel. Con la sorpresa. (72 commenti)
di Michele Bottari, 29-05-2005
Hot! dettaglio di un messaggio di spam

News - Nuove tecniche degli spammer per eludere i filtri antispam: i messaggi mutaforma. Difficile difendersi pienamente, possibile un contenimento del fastidio (9 commenti)
di Paolo Attivissimo, 28-05-2005
Hot!

Maipiusenza - "Rosso Alice in Tv" e' una televisione via Adsl con programmi in streaming e in pay per view. Ma quanto costa? (8 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 29-05-2005
Hot!

News - Attivare una segreteria telefonica senza aver informato il titolare della linea telefonica può essere un grave reato. (9 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 27-05-2005
Immagine di Christopher Rayan - sxc Hot!

News - Tre approcci contro la disuguaglianza digitale.
di Michele Bottari, 26-05-2005
Hot!

News - Da un'inchiesta emerge l'esistenza di un digital divide ancora forte nelle famiglie italiane. (8 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 26-05-2005
Hot!

Editoriale - Dopo la firma del contratto degli statali a 100 euro non c'è motivo che l'associazione dei gestori telefonici non accetti le analoghe richieste dei sindacati confederali. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 29-05-2005
Hot!

Sondaggi - Cosa succede quando una quattordicenne chiede in biblioteca il libro "Scopami". Il dilemma di Benedetto XVI. Il giudice dei blog... (2 commenti)
di Elena Luviè, 28-05-2005
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1685 voti)
Leggi i commenti (6)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre

web metrics