Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 697

bufala Hot!

Antibufala - C'è in giro un appello secondo il quale MSN Messenger diventerà a pagamento. (22 commenti)
di Paolo Attivissimo, 17-10-2005
Hot!

News - Secondo alcune indiscrezioni Bill Gates annuncerebbe, in occasione dello Smau, un'alleanza per le telefonate dal portale Microsoft. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 13-10-2005
Foto di Melvin Kwan Hot!

Trucchi - I pro e contro di due soluzioni differenti nella creazione di una pagina web. (41 commenti)
di Morena Bortolas, 14-10-2005
Hot! asta la vista!

Sondaggi - Se fossi il responsabile dello sviluppo di una nuova versione di Windows, su quali aspetti ti concentreresti?
di Davide Archetti..., 18-10-2005
Hot!

Maipiusenza - Il Numero lancia una tariffa flat per il servizio informazioni elenco abbonati: 1,8 euro fino a 8 minuti di conversazione. (9 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 14-10-2005
Hot!

News - Sarà possibile contribuire alle iniziativa di solidarietà dell'Unicef, per i bambini del Pakistan, inviando un Sms dai telefonini Tim e Vodafone. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 15-10-2005
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2645 voti)
Leggi i commenti (7)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre

web metrics