Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 964

Foto di Helmut Gevert Hot!

News - I sindacati rispondono molto duramente al piano di Vodafone di esternalizzare parte delle attività del 190 e i relativi lavoratori. Intanto i dipendenti mettono on line un blog informativo. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 19-09-2007
Hot! Foto di Giovanni Miniato

Sicurezza - Una falla nelle librerie permetterebbe di attaccare il sistema operativo dall'esterno con tecniche di overflow. A Redmond fanno finta di nulla per tre mesi, poi la notizia diventa di dominio pubblico. (1 commento)
di Gianfranco Peducci, 19-09-2007
mpack Hot!

Sicurezza - In aumento l'utilizzo di toolkit di attacco come MPack, reperibile in rete per un migliaio di dollari. In crescita anche i furti di dati, gli attacchi ai siti web e ai giocatori on line.
di Natalia Angelini, 20-09-2007
Hot! mappa

Segnalazioni - Per gli smanettoni è disponibile una mappa interattiva del Kernel.
di Gianfranco Peducci, 20-09-2007
Il successo del software open source dipende dal f Hot!

News - La suite open source per l'ufficio arriva alla versione 2.3. (5 commenti)
di Veronica Ciarumbello, 19-09-2007
Hot! kasp2

News - Le versioni 7.0 sono meno pesanti e presentano migliorie su più fronti. L'aggiornamento è gratuito. (2 commenti)
di Emilio Roda, 19-09-2007
Foto di Rajesh Sundaram Hot!

Segnalazioni - Margini pagina ribelli in Microsoft Word. Rendere illeggibili i dati da una memoria Usb. Powerpoint, differenza tra Pps e Ppt. Date da ricordare. Immagini Jpg e musica di sottofondo in Powerpoint.
di Giorgio Fascilla, 19-09-2007
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1440 voti)
Leggi i commenti (13)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre

web metrics