Kaspersky presenta il nuovo antivirus e la suite di sicurezza

Le versioni 7.0 sono meno pesanti e presentano migliorie su più fronti. L'aggiornamento è gratuito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2007]

kasp2

Kaspersky ha presentato la versione italiana dei propri prodotti: Anti-Virus 7.0 e Internet Security 7.0. La nuova versione si basa sul concetto di triplo livello di protezione, ossia di riconoscimento dei codici maligni e malware attraverso tre metodologie: definizioni, proattività ed euristica.

Il primo metodo, il più accurato, si basa sulle signature. Il limite però è che si tratta di un metodo reattivo, che non riesce cioè a individuare i nuovi malware. Per questo entrano in campo le altre due tecniche.

L'analisi euristica è basata sull'emulazione in un ambiente sicuro del comportamento del malware. Qui lo svantaggio sta nell'utilizzo elevato delle risorse di sistema (in particolare del processore): pertanto in questo caso il grado di rilevazione è più limitato, altrimenti si rischierebbe di bloccare la macchina dell'utente. Questa tecnologia di analisi preliminare è da utilizzarsi per lo più nelle scansioni libere e in quelle programmate, piuttosto che in quelle in tempo reale.

L'analisi continua del comportamento, insieme alla scansione per definizioni, è invece un'operazione da effettuarsi in tempo reale. In questo modo si riesce a riconoscere ed eliminare anche programmi maligni sconosciuti, basandosi sullo studio del comportamento del Pc.

L'antivirus è stato migliorato anche dal punto di vista della pesantezza dell'applicazione: è stato ridotto il carico di lavoro richiesto.

Anche il firewall è stato migliorato, ottimizzandolo per le applicazioni che rallentano le connessioni Internet. In questo modo Kaspersky ha cercato di ridurre al minimo i ritardi generati dallo scambio di dati sulla rete, punto fondamentale per esempio per gli utenti impegnati nei giochi multiplayer on line.

Questo aspetto, che affliggeva in maniera abbastanza pesante la versione 6.0 dei prodotti, è stato migliorato notevolmente nella versione 7.0, che "rallenta" la connessione solo nella misura dell'1% o giù di lì.

Il modulo di parental control compreso nella suite Internet Security comprende un analizzatore linguistico e una blacklist di indirizzi proibiti, che consente ai genitori di controlare la navigazione in Internet dei figli, bloccando per esempio l'accesso a siti che invitano all'uso di droghe, siti porno e siti che inneggiano alla violenza.

Inoltre un nuovo modulo di privacy control protegge i dati personali e previene il furto a scopo di lucro di password, email, coordinate bancarie, numeri di carte di credito.

I prezzi delle singole licenze, comprensivi di Iva, sono di 39,95 euro per Kaspersky Antivirus e di 69,95 euro per Kaspersky Internet Suite. L'aggiornamento è gratuito per chi viene da una versione precedente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

.Giuseppe.
Kaspersky presenta il nuovo antivirus e la suite di sicurezz Leggi tutto
20-9-2007 14:50

posso comprare la 6 e poi afggiornare alla 7?
19-9-2007 20:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2395 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics