Una Smart osserva, registra e multa gli automobilisti distratti

Grazie alla videocamera montata sul tetto, riprende quanto avviene intorno. La polizia può così individuare gli autisti distratti e multarli con agio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2009]

Manchester Smart videocamera automobilisti distrat

Girando in Inghilterra dalle parti di Manchester, è possibile imbattersi in alcune Smart dotate - apparentemente - di periscopio; si trovano con più facilità parcheggiate nella vicinanza degli incroci.

Quello che sembra un periscopio è in realtà una videocamera posizionata a 3,6 metri da terra che riprende tutto quanto avviene intorno; in particolare è interessata al comportamento degli automobilisti e, più precisamente, al comportamento degli automobilisti indisciplinati.

Chi viene scoperto e filmato mentre guida distrattamente (perché sta mangiando, giocando con i controlli dell'autoradio, telefonando o applicandosi il trucco) vedrà recapitarsi un lettera, generalmente con annessa una multa di 60 sterline e una decurtazione di tre punti sulla patente.

Al momento sono in servizio solo due auto dotate di telecamere ma il progetto prevede un aumento dei mezzi: secondo i dati raccolti dalle autorità locali, nell'area della Grande Manchester l'anno scorso ci sono stati 406 incidenti causati da autisti distratti che la presenza di videocamere dovrebbe contribuire a ridurre.

Inevitabili le proteste dei cittadini che parlano apertamente di violazione della privacy e ritengono inutile questa iniziativa per quanto riguarda la prevenzione: un'auto della polizia - sostengono - sarebbe ben riconoscibile e spingerebbe gli autisti alla prudenza; un'anonima Smart, per quanto dotata di videocamera, sarebbe utile solo dopo l'incidente, al fine di identificare i responsabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Sono stato recentemente negli Emirati Arabi e Bahrain: telecamere ad ogni incrocio e radar fissi in ogni rettilineo. Nessuno supera i limiti di velocità (ben 100 km/h in città lungo le arterie a scorrimento veloce con 6 corsie per senso di marcia) e nessuno nemmeno si sogna di passare col rosso! Multa assicurata al 100% e lì senza... Leggi tutto
20-4-2009 11:21

Cerchiamo di restare, anzi a questo punto di tornare cortesemente in topic? Per l'altro argomento, potete aprire tranquillamente una discussione apposita nel forum di Politica. Grazie. Quanto alla nuova trovata discussa nell'articolo.. continuo a essere perplesso, ogni volta che viene impostato un mezzo per beccare chi è palesemente in... Leggi tutto
19-4-2009 13:55

Cosa centra Rete 4 ? Se vuoi fare la lista di tutte le testate di Destra qui la lista è lunga ! :lol: * L?Avanti! - oramai destra era di sinistra * L?Avvenire - equidistante verso destra * Corriere della Sera - equidistante verso destra * Europa - equidistante verso sinistra * Il Campanile - sinistra (Update... Leggi tutto
18-4-2009 17:05

ma la farai tu disinformazione. Rete 4 è di destra. Dai con sti telegiornali rai, quando vai a sentire le interviste che fanno, scopri che sono tutte volte a minimizzare/criticare il lavoro della destra, o degli Stati Uniti. Vincenzo.
18-4-2009 14:32

#-o La Sinistra Italiana che controlla la testata "Stampa" ??? Ma è un giornale di Destra (molto ad destra) come è il 90% dell'editoria Italiana. :lol: :lol: :lol: Controlla la RAI ??? Salvo Rai3 che poi è in parte democristiana ? :ops: Qui si vuol fare [-X disinformazione :^o ! Ciao Leggi tutto
17-4-2009 23:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2317 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics