Un trojan nelle copie pirata di Windows 7

Chi ha scaricato la Release Candidate di Windows 7 da fonti non sicure forse ora fa parte di una botnet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2009]

Windows 7 RC copie pirata con trojan Dropper-Spx

L'importanza di scaricare file - e più ancora programmi - soltanto da fonti sicure ha ricevuto un'altra conferma: dopo il trojan nelle copie pirata di iWork è la volta di quello nella Release Candidate di Windows 7.

Chi pensa di bypassare il sito ufficiale di Microsoft e scaricare altrove la propria copia, sappia che dal 24 aprile è in circolazione un'immagine Iso contenente un malware che non influisce sul comportamento del sistema salvo renderlo parte di una botnet.

Nonostante il trojan sia attivo da tempo, la scoperta è recente ed è avvenuta a opera della società che si occupa di sicurezza Damballa, la quale stima che in meno di un mese la copia infetta di Windows sia stata installata almeno 27.000 volte.

I server ai quali i Pc infetti si collegavano sono stati ora individuati e scollegati dalla Rete, ma le copie installate prima del 10 maggio (data dell'intervento di Damballa) sono tuttora sotto il controllo di pirati non identificati.

Trend Micro identifica il trojan come Dropper-Spx.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Confermo in toto @etabeta. Ciao Leggi tutto
16-5-2009 23:27

Guarda che io non ce l'ho con te. :D Leggi tutto
14-5-2009 21:52

Amico, ti auguro una buona serata.
14-5-2009 21:49

Qui non si sta' parlando del tuo approccio. Qui si sta' parlando di sistemi che definire poco ortodossi è un eufemismo messi in piedi da Microsoft per non perdere mercato anche a danno di chi pur avendo iniziato a lavorare con dos 2.11 (se non ricordo male la versione) è un notebook toshiba satellite che neanche aveva l'hard disk ha... Leggi tutto
14-5-2009 21:19

Il mio approccio all'informatica è stato con l'anziano MS Dos ed ho continuato ad usare MS come fornitore e continuerò su questa strada poichè non ho mai avuto problemi tanto importanti da doverlo sostituire. Non ho nulla contro Linux od altri sistemi che, per quanto mi riguarda, rimangono validi sistemi alternativi.
14-5-2009 21:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2876 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics