Ubuntu 9.10 alpha risolve i problemi grafici

In Karmic Koala i guai della versione 9.04 con i driver video di Intel diventeranno un ricordo e le prestazioni miglioreranno drasticamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2009]

Ubuntu 9.10 Karmic Koala driver video Intel Exa Ux

A meno di un mese dal rilascio di Ubuntu 9.04 (Jaunty Jackalope), Canonical ha preparato la prima alpha di Ubuntu 9.10 (nome in codice: Karmic Koala).

Jaunty Jackalope, pur avendo portato con sé alcuni miglioramenti, ha deluso parte dei propri utenti introducendo dei problemi che semplicemente non esistevano con la versione precedente, Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex.

In particolare, molte critiche sono state mosse alla gestione del video e dell'accelerazione grafica 3D con i chip di Intel, che in Ubuntu 9.04 non è proprio ai massimi livelli.

Così Canonical ha annunciato ufficialmente il passaggio, per la prossima versione della distribuzione, dal metodo di accelerazione grafica EXA a UXA, una reimplementazione di EXA sviluppata da Intel.

Altre novità comprendono l'aggiornamento del kernel, che passa alla versione 2.6.30, di Gnome, con la versione 2.27.1 e del compilatore GCC, la cui versione di default ora è la 4.4.

Ubuntu 9.10 alpha è liberamente scaricabile dal sito ma, trattandosi di una versione nel pieno dello sviluppo, non è indicata per l'uso quotidiano.

Il rilascio della versione defintiva è fissato per il 29 ottobre 2009.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Il problema è quello. Le distro usate solo sui server non hanno questo "difetto" perchè più critiche però le altre... Piuttosto ha più senso installare una rolling che introduce spesso correzioni e migliorie ma alla fine poche e piccole cose alla volta che solo dopo un bel po' diventano "grandi". Leggi tutto
19-5-2009 20:38

Boh, a me l'idea che ogni 6 mesi ci possano essere grosse migliorie + roba nuova non dispiace :-k Sarà che dalla 8.10 alla 9.04 ho dovuto riconfigurare poco o niente, forse perché ero passato a Linux da poco... Certo se le nuove distro cominciano a portarsi dietro più difetti che altro a causa della troppa fretta allora il gioco non... Leggi tutto
19-5-2009 20:28

Se i rilasci semestrali sono delle semplici migliorie a me va anche bene. Prima della serie 11.x di opensuse io mi ero trovato da dio. Venivano aggiunte un po' di cosine senza mai stravolgere completamente e solo al salto della major release c'era inserimento di roba effettivamente nuova. Poi, forse per portar mono in maniera pesante... Leggi tutto
19-5-2009 20:10

Dillo a me. Io ho già scaricato 3 DVD me ne mancano ancora 3 poi via con l'installazione sperando che anche Debian non inizi a fare come gli altri. :roll: Leggi tutto
19-5-2009 13:10

Mi riferivo in particolare al fatto che in questa versione di ubuntu oltre al problema dei driver grafici la distro ha anche subito una regressione appunto nel kernel con il risultato che se hai la fortuna di avere l'hw supportato dal produttore della scheda video otterrai comunque prestazioni più basse rispetto alla precedente versione... Leggi tutto
19-5-2009 11:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics