Paul McCartney: "Togliete la mia casa da Street View"

Il cantante, preoccupato per la privacy, ha ottenuto l'immediata rimozione delle foto della propria villa. Google: "Chiunque può farlo".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2009]

Paul McCartney rimosse foto villa Google Street Vi

L'indirizzo - Candish Avenue, 7, a St. John's Wood - è di pubblico dominio, ma le foto della villa ora non sono più in Rete: il proprietario ha protestato, temendo per la propria privacy, e Google le ha rimosse da Street View.

A considerare Street View un pericolo non solo per la propria riservatezza ma anche per la propria sicurezza è sir Paul McCartney: subito dopo aver scoperto che gli utenti di Google potevano ottenere una vista a 360 gradi della sua proprietà, si sarebbe inquietato al punto di chiedere che le immagini della villa dove abita dal 1965 venissero rimosse.

Google l'ha subito accontentato, e non perché si tratta di un personaggio noto: "Ogni utente, volendo, può far rimuovere gli scatti della propria abitazione cliccando su un pulsante" ha tenuto a precisare un portavoce.

Tanta sollecitudine si spiega non solo con la popolarità di Paul McCartney ma anche con le difficoltà che Street View sta incontrando in diversi Paesi e nel Regno Unito in particolare; non siamo ancora al bando, come in Grecia, ma non tutti apprezzano il servizio.

Peraltro, il portavoce di Google sottolinea che "da quando Street View è stato lanciato, milioni di utenti lo hanno utilizzato, e la maggioranza di queste persone è felice che la propria abitazione sia stata inserita tra quelle visualizzabili".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3225 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics