Paul McCartney: "Togliete la mia casa da Street View"

Il cantante, preoccupato per la privacy, ha ottenuto l'immediata rimozione delle foto della propria villa. Google: "Chiunque può farlo".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2009]

Paul McCartney rimosse foto villa Google Street Vi

L'indirizzo - Candish Avenue, 7, a St. John's Wood - è di pubblico dominio, ma le foto della villa ora non sono più in Rete: il proprietario ha protestato, temendo per la propria privacy, e Google le ha rimosse da Street View.

A considerare Street View un pericolo non solo per la propria riservatezza ma anche per la propria sicurezza è sir Paul McCartney: subito dopo aver scoperto che gli utenti di Google potevano ottenere una vista a 360 gradi della sua proprietà, si sarebbe inquietato al punto di chiedere che le immagini della villa dove abita dal 1965 venissero rimosse.

Google l'ha subito accontentato, e non perché si tratta di un personaggio noto: "Ogni utente, volendo, può far rimuovere gli scatti della propria abitazione cliccando su un pulsante" ha tenuto a precisare un portavoce.

Tanta sollecitudine si spiega non solo con la popolarità di Paul McCartney ma anche con le difficoltà che Street View sta incontrando in diversi Paesi e nel Regno Unito in particolare; non siamo ancora al bando, come in Grecia, ma non tutti apprezzano il servizio.

Peraltro, il portavoce di Google sottolinea che "da quando Street View è stato lanciato, milioni di utenti lo hanno utilizzato, e la maggioranza di queste persone è felice che la propria abitazione sia stata inserita tra quelle visualizzabili".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1751 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics