Vista dei 1000 giorni

Dopo un flop durato poco meno di tre anni, Miscosoft si appresta a sostituire il sistema operativo che equipaggerà il 90% dei Pc. L'Unione Europea insiste per la distribuzione di altri browser nel kernel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2009]

doll

La fretta con cui la multinazionale americana si prepara a lanciare l'ultima versione del suo sistema operativo può essere letta a vari livelli. Dal punto di vista commerciale con la necessità di recuperare in fretta il danno, e non solo d'immagine, derivante dalle critiche a Windows Vista e dalla diffusa resistenza a installarlo in sostituzione di XP ma anche in parte per la necessità di rientrare velocemente dai costi e investimenti dovuti allo sviluppo di un sosftware che è stato forse il più controverso della storia del colosso di Redmond.

Secondo il Wall Street Journal, sempre molto attento a quanto matura in casa Microsoft, la pruralità e contemporaneità delle innovazioni presentate va letta come il tentativo del management di cancellare al più presto l'immagine negativa derivante da un biennio di continui insuccessi commerciali e soprattutto sul piano dell'immagine.

Il lancio di Bing infatti non si proporrà soltanto di infastidire il rivale Google, se è vero che sta per partire una martellante campagna pubblicitaria sui media di ogni genere e specie, che non costerà meno di 100 milioni di dollari.

Se il lancio di Windows 7 avrà lo sperato successo commerciale, potrebbero anche concretizzarsi gli accordi con Yahoo! e quindi Google dovrebbe cominciare a temere la concorrenza anche su un terreno che la vede favorita da sempre.

Sempre a livello di rilancio della propria immagine deve leggersi la dichiarazione di Microsoft che si dice pronta a rispettare alla lettera la legislazione comunitaria in materia di concorrenza, a fronte dell'insistenza con cui l'Unione Europea chiede di inglobare i principali browser di altri produttori nel kernel di Windows 7.

L'acquiescenza di Microsoft andrebbe interpretata nel merito solo come la resa a una questione di principio piuttosto che alle regole della libera concorrenza. Se è reale infatti l'impossibilità di stralciare l'Internet Explorer dal sistema operativo senza minarne alcune funzionalità di base, non si vede come sia possibile inserire poi a sviluppo concluso tutta una nuova serie di funzionalità in un software di straordinaria complessità e che non dovrebbe tollarare defaillance di nessun genere.

Non si sa ancora bene se e per quanto tempo Windows Vista resterà ancora sul mercato o se Microsoft deciderà di decapitarlo non appena le analisi confermassero l'affermazione del nuovo sistema operativo; peccato, perché - con tutti i suoi difetti - Vista gira benissimo sulle macchine di nuova generazione.

Quelle cioè imposte dallo sviluppo di nuove soluzioni hardware e non - come comunemente si afferma - dalla voglia di innovazione nel software, che poi richiederebbe nuovi e più massicci investimenti sulla "ferraglia" di base.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Eh no, basta con ste' teorie della cospirazione. I virus vengono usati anche per avere delle botnet e fare spamming, phishing e tutta altra roba che rende. Ci sono vere e proprie organizzazioni criminali dedite a questo. In genere poi ha ragione chi dice che con un bel sistema che si frega direttamente i server dei maggiori siti e i... Leggi tutto
8-6-2009 11:43

Il mondo server è dominato da macchine unix,linux e altri e windows ha solo poche percentuali. Eppure i virus non ci sono. Fottere il server di paypal conviene molto di più che far comperare l'antivirus a qualche bimbominkia che si apre il blog su internet in cui parla di come si fa le pippe. Il discorso del poco usato non funziona.
8-6-2009 10:50

Non ci vuole tanto a capire che per un SO poco usato non c'è guadagno a creare virus. I virus vengono usati per vendere AV, se creassero tanti virus x linux, Mac o ubuntu sarebbe più la spesa che l'impresa.... :wink: Leggi tutto
8-6-2009 10:02

Forse è Toshiba che è peggiorata? Il mio Asus X61S di Aprile va benissimo, e ho speso meno di 650 euro per avere 4GB di ram, 250GB di HDD, un T4200, una Radeon HD4570 con cui riesco anche a giocare dignitosamente. Effettivamente, però, Win7 in una VM Virtualbox gira meglio di Vista nella macchina reale... Leggi tutto
8-6-2009 09:17

il mio portatile è un toshiba pagato a fine gennaio 700 euro... non è una follia ma neanche poco... però non mi trovo bene... mi trovo meglio con xp su unaltro toshiba preso nel 2005 e pagato la stessa cifra. boh?
7-6-2009 23:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2264 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics