Quindici milioni di italiani navigano dal cellulare

Grazie ai social network e alla diffusione degli smartphone Internet diventa sempre più mobile. A rallentarne lo sviluppo è la scarsità di vere tariffe flat.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2009]

Mobile Content e Internet

A garantirne il successo sono stati Facebook e i social network suoi compagni, grazie ai quali in Italia si va diffondendo sempre di più l'accesso al web dal cellulare: il 31% dei 47 milioni di utenti di telefonia mobile (quasi 15 milioni di persone) naviga dal proprio telefonino.

Gli scopi sono vari: vanno dalla ricerca di informazioni, notizie, intrattenimenti alla consultazione di posta elettronica, mappe e servizi meteo fino all'immancabile accesso ai social network: per questi ultimi il numero di utenti "mobili" è quadruplicato rispetto all'anno scorso.

Riscuote successo anche l'acquisto di contenuti mobili: coloro che, nell'ultimo anno, l'hanno fatto almeno una volta sono 13 milioni, mentre più di 7 milioni hanno ripetuto l'operazione.

I vari acquirenti di contenuti mobili sono stati divisi in Appassionati (circa 2,3 milioni di persone) che hanno fatto almeno un acquisto al mese ma senza prediligere una sola tipologia di prodotti e Focalizzati, che invece si sono concentrati sempre o quasi sullo stesso tipo.

Questi ultimi sono quasi 3 milioni e, secondo la ricerca, si lasciano condizionare dai mezzi di comunicazione: per la maggior parte appartengono a una fascia sociale medio-bassa o sono studenti, attirati da video on demand, suonerie e giochi.

Tutti questi dati provengono dal convegno Mobile Content e Internet: niente è più come prima! e mostrano come il passaggio dai Pc ai telefonini, per quanto riguarda l'uso della Rete, sia ormai ben avviato.

La crescita del Web in mobilità, pur significativa, è rallentata dalla scarsità di piani tariffari flat, più diffusi nel resto d'Europa: a spaventare i navigatori italiani sono la possibilità di trovarsi addebiti astronomici in bolletta o di sottoscrivere abbonamenti senza saperlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3025 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics