IBM sempre in vetta

Per la decima volta consecutiva, Big Blue è al primo posto nella classifica dei supercomputer più potenti del mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2009]

Un sistema IBM costruito per il "progetto roadrunner" presso il Los Alamos National Lab il primo al mondo a lavorare a velocità superiori a un quadrilione di calcoli al secondo (petaflop) resta il "campione del mondo" in termini di velocità.

IBM ha dichiarato l'intenzione di abbattere la barriera dell'exaflop, e ha creato un "collaboratorio" di ricerca a Dublino, in partnership con la Industrial Development Agency irlandese, che ha come obiettivo raggiungere il calcolo su scala di exaflop e renderlo di utilità per le aziende.

Un exaflop equivale a un milione di trilioni di calcoli al secondo, ossia 1000 volte più veloce dei sistemi di classe petaflop di oggi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (3)

Andreotti ha molta esperienza ma in questo caso ti direbbe che sarebeb assurdo avere 1000 persone e metterle utte insieme a cercare un ago in un pagliaglio. Meglio dare fuoco al pagliaglio ed aspettare che tutto sia bruciato per cercare più facilmente l'ago. Tradotto in parole semplici è inutile cercare tra il mare magnum... Leggi tutto
26-6-2009 20:48

Tutto verissimo :lol:.... ma spero anche [-o< che non vengano dati alla vita progetti tutt'altro che di "ricerca" (lo so sono un po' paranoico :?, ma con potenze di questo genere Echelon 2.0 può diventare veramente una realtà :twisted:, ed alcune tendenze politiche degli ultimi tempi non sono proprio rassicuranti....;... Leggi tutto
26-6-2009 20:04

Lo scopo di avere calcolatroi elettronici in grado di elaborare un numero spropositato ed innimaginabili di operazioni al secondo serve a poter descrivere, analizzare e possibilmente predirre eventi regolati dalla teoria del caos, dove anche una semplice variazione minmale di un elemneto variabile, altera totalmente il risultato finale. ... Leggi tutto
25-6-2009 09:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4241 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics