Facebook e social network tra i temi della maturità 2009

Il tema di attualità riguarda Internet, social network e nuovi media, con un occhio alle questioni di privacy. Le altre tracce vanno da Italo Svevo alla caduta del Muro di Berlino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2009]

Maturità 2009 social newtork new media

Facebook approda alla maturità: il tema d'ambito tecnico-scientifico dell'esame di quest'anno prevede che i maturandi parlino di social network, Internet e nuovi media.

L'esame di stato 2009 registra i cambiamenti che le reti sociali e Internet in generale stanno portando nella società, dal modo di intendere la cultura alla "componente partecipativa che passa attraverso i media", come recita una delle citazioni riportate nella traccia.

Gli spunti forniti dal Ministero ai ragazzi per la redazione di un saggio breve o un articolo di giornale (questo tema è all'interno della tipologia B) variano dalle questioni sulla privacy all'infinita varietà di contenuti presenti in Rete, dalla possibilità di conservazione e condivisione della memoria offerta da Internet alle ricadute culturali, politiche e di mercato di una società permanentemente connessa.

Come ormai accade da anni, le tracce sono apparse in Rete già prima delle 9.00: un'ora dopo, il sito Skuola.net ha realizzato un Pdf, liberamente scaricabile, che le contiene per esteso.

Le altre tracce tra cui i circa 500.000 maturandi hanno potuto scegliere vanno dal tema letterario su La coscienza di Zeno di Italo Svevo a quello socio-politico sulle origini della cultura giovanile, mentre il tema letterario parla di innamoramento e amore con citazioni da Catullo, Leopardi, Francesco Alberoni e riproduzioni di opere di Magritte, Chagall e Antonio Canova.

Per quanto riguarda l'ambito socio economico, il titolo è 2009: anno della creatività e dell'innovazione"; il tema storico riguarda il centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia mentre il tema di ordine generale riprendere un altro anniversario: il ventennale della caduta del Muro di Berline e l'istituzione del Giorno della libertà, fissato per il 9 novembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


{paolo}
mi è stato detto da zeussimo in data 26 Giu 2009 11:32 Oggetto: Re: facebook, freedom, stock options, microsoft, Rispondi citando {paolo} ha scritto:facebook sta per 275.000.000 di USD in mano a microsoft Facebook mica è di Microsoft infatti la situazione è la seguente:Facebook sceglie MicrosoftRedmond rileva per 240... Leggi tutto
10-7-2009 21:54

{paolo}
prossimo speech : l'era dei sistemi operativi Leggi tutto
28-6-2009 22:15

Saresti delusa perché chi lo ha scelto sicuramente ne decanta le lodi per utti i motivi che conosci già, mentre chi lo disprezza sicuramente avrà scelto un altra traccia. 8) Poi se ti aspetti che da ragazzi che fanno a gara a mettere in rete le foto che abbiano un minimo di considerazione per la privacy ci prendi una delusione bestiale... Leggi tutto
27-6-2009 21:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics