Google Apps diventa maggiorenne

Evidentemente il basso costo non è sufficiente a garantire la continuità, specie dopo le numerore interruzioni nella disponibilità dei collegamenti alle pagine degli applicativi web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2009]

gaps

Il colosso di Mountain View ha bruciato le tappe e Google Video 4 Business, Docs, Agenda, Gmail e Talk si giovano ormai di versioni software definitive; anche perché da studi di settore ci si è accorti che le aziende, che poi sono il reale target degli applicativi business, restavano diffidenti nei confronti dei programmi accessibili solo online.

Del resto, qualificarli come versione ancora nell'età evolutiva non aiutava certo l'affermazione dei prodotti, restituendo l'immagine dell'incertezza sia nella disponibilità che nella valutazione delle effettive capacità di soddisfare i bisogni aziendali; per tacere dei problemi lagati alla sicurezza ed alla riservatezza, tutt'altro che certificate nei software di svluppo.

Certo, il prezzo ha la sua importanza; e difficilmente le offerte della concorrenza, quando indubbiamente ci saranno, potranno scendere al di sotto dei 50 dollari sufficienti ad aggiudicarsi i servizi di Apps Premier, che comprendono trattamento testi, foglio elettronico, posta e messaggeria.

Google inoltre sembra aver particolarmente tenuto d'occhio la richiesta di più estese funzionalità; da qui un'estrema compatibilità con Outlook di Microsoft o l'accesso alle Apps col Blackberry nonché la possibilità per alcuni applicativi di lavorare disconnessi dalla rete.

La sfida da vincere, oggi come oggi, sembra soltanto quella di Microsoft che possiede un'estesa e radicata fidelizzazione con la messaggeria istantanea recentemente raddoppiata attraverso le funzionalità di Outlook Web Access. Ma la possibilità di affermazione resta soprattutto nel vincere la battaglia della sicurezza e della continuità all'insegna della qualità e dell'innovazione tecnologica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
50$/casella/anno e' poco?? Leggi tutto
24-7-2009 14:44

Infatti in un intervista con un manager Google si spiegava del fatto che rimanevano ancora "Beta" : Non era che erano ancor fruibili ma che mancava proprio l'assistenza e il supporto di modifica per adattare alle aziende. Dunque da oggi in poi ci sarà questo supporto/assistenza ? Si MA SI PAGA SALATO (informazioni... Leggi tutto
23-7-2009 10:22

La guerra totale Leggi tutto
23-7-2009 08:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3887 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics