Google Apps diventa maggiorenne

Evidentemente il basso costo non è sufficiente a garantire la continuità, specie dopo le numerore interruzioni nella disponibilità dei collegamenti alle pagine degli applicativi web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2009]

gaps

Il colosso di Mountain View ha bruciato le tappe e Google Video 4 Business, Docs, Agenda, Gmail e Talk si giovano ormai di versioni software definitive; anche perché da studi di settore ci si è accorti che le aziende, che poi sono il reale target degli applicativi business, restavano diffidenti nei confronti dei programmi accessibili solo online.

Del resto, qualificarli come versione ancora nell'età evolutiva non aiutava certo l'affermazione dei prodotti, restituendo l'immagine dell'incertezza sia nella disponibilità che nella valutazione delle effettive capacità di soddisfare i bisogni aziendali; per tacere dei problemi lagati alla sicurezza ed alla riservatezza, tutt'altro che certificate nei software di svluppo.

Certo, il prezzo ha la sua importanza; e difficilmente le offerte della concorrenza, quando indubbiamente ci saranno, potranno scendere al di sotto dei 50 dollari sufficienti ad aggiudicarsi i servizi di Apps Premier, che comprendono trattamento testi, foglio elettronico, posta e messaggeria.

Google inoltre sembra aver particolarmente tenuto d'occhio la richiesta di più estese funzionalità; da qui un'estrema compatibilità con Outlook di Microsoft o l'accesso alle Apps col Blackberry nonché la possibilità per alcuni applicativi di lavorare disconnessi dalla rete.

La sfida da vincere, oggi come oggi, sembra soltanto quella di Microsoft che possiede un'estesa e radicata fidelizzazione con la messaggeria istantanea recentemente raddoppiata attraverso le funzionalità di Outlook Web Access. Ma la possibilità di affermazione resta soprattutto nel vincere la battaglia della sicurezza e della continuità all'insegna della qualità e dell'innovazione tecnologica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
50$/casella/anno e' poco?? Leggi tutto
24-7-2009 14:44

Infatti in un intervista con un manager Google si spiegava del fatto che rimanevano ancora "Beta" : Non era che erano ancor fruibili ma che mancava proprio l'assistenza e il supporto di modifica per adattare alle aziende. Dunque da oggi in poi ci sarà questo supporto/assistenza ? Si MA SI PAGA SALATO (informazioni... Leggi tutto
23-7-2009 10:22

La guerra totale Leggi tutto
23-7-2009 08:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics