Microsoft vuole brevettare l'evoluzione

A Redmond vogliono assicurarsi la proprietà di un metodo usato da ogni biologo evoluzionista. Gli scienziati si preoccupano, Microsoft cerca di tutelarsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2009]

Microsoft brevetta albero filogenetico Science

La richiesta di brevetto risale al 23 luglio 2007 ma soltanto ora, grazie alla pubblicazione sul numero di agosto di Science, sta suscitando l'interesse e la preoccupazione di parecchi scienziati.

Dietro alla richiesta c'è Microsoft, e l'oggetto del brevetto è un metodo per creare una mappa di dati biologici sotto forma di un grafico ad albero che ne evidenzi l'evoluzione.

Il problema - come evidenzia William Piel, filogenetista della Yale University citato da Science - è che "il brevetto è scritto in un linguaggio così vago che sembra includere ogni attività che coinvolga la comprensione della biodiversità attraverso la filogenetica".

Nella sostanza, ciò che Microsoft vuole brevettare è un sistema in uso fin da quando Charles Darwin abbozzò il primo schema evoluzionistico - se non risalente addirittura alla classificazione ideata da Linneo - e tuttora ampiamente usato in ogni parte del mondo.

I biologi evoluzionisti se ne servono per mostrare e comprendere come gli organismi sono legati gli uni agli altri nel processo di evoluzione, basandosi sulle sequenze genetiche.

Ecco perché da un lato sorge la preoccupazione degli scienziati e dall'altro sarebbe lecito aspettarsi che, considerati i numerosi esempi di prior art, l'Ufficio Brevetti americano rifiuti di assecondare la richiesta.

D'altra parte è improbabile che a Redmond abbiano intenzione di far causa al mondo intero, quand'anche il brevetto venisse loro assicurato.

Per il funzionamento stesso del sistema di brevetti americano, in realtà ciò che Microsoft sta facendo - così come moltissime altre aziende - è tutelarsi dalla possibilità che qualcun altro registri il brevetto, lo utilizzi per farle causa e pretenda del denaro: sono i cosiddetti troll dei brevetti, aziende che tipicamente non producono alcunché ma vivono grazie alla proprietà intellettuale che sono riuscite a procurarsi.

Microsoft ha insomma pensato bene di muoversi prima che lo faccia qualcun altro, indipendentemente dalla necessità di utilizzare il brevetto in uno dei propri prodotti, secondo una prassi ormai normale.

Più che preoccupare gli scienziati, tutto ciò dovrebbe rendere evidente quanto sia contorto e malato il sistema dei brevetti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Già, e poi come spiegherebbe il fatto che Microsoft è il prodotto dell'evoluzione darwiniana realizzatasi su questo pianeta? Leggi tutto
29-8-2009 09:52

E poi .... ZOT!!! :roll: :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
28-8-2009 11:38

E' andata bene, altro che! Leggi tutto
28-8-2009 11:06

Certo ! :twisted: l'articolo cerca solo patetiche scuse per un brevetto che moralmente è da sputagli addosso !! :wink: Il fatto non il brevetto :roll: o la ditta o chi viene colpito!!! Ma è che oramai dovrebbero capire che il sistema dei brevetti andrebbe MODERNIZZATO ovvero senza seguire i canoni capitalistici (la proprietà è... Leggi tutto
26-8-2009 16:39

Ecco una buona notizia. Un po' di magia non guasta nel modo dei ribelli digitali, visto che la realtà si sta sempre più impoverendo.
26-8-2009 13:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3887 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics