Il gas esilarante minaccia lo strato di ozono

Messi al bando da tempo i clorofluorocarburi, ora la minaccia maggiore è rappresentata dall'ossido di diazoto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2009]

Gas esilarante ossido di diazoto pericolo ozono

L'ultima minaccia per lo strano di ozono che circonda il nostro pianeta è un antico anestetico, un euforizzante e un gas noto ai fan di Fast and Furious come Nos (per non parlare della sua importanza per le bombolette di panna montata): l'ossido di diazoto, o gas esilarante.

Da tempo si sapeva che l'ossido di diazoto è dannoso per l'ozono; tuttavia nel 1987, quando venne firmato il Protocollo di Montreal, la sua pericolosità era superata da quella di molti concorrenti, tra cui i famigerati clorofluorocarburi, che ironicamente riuscivano a inibire l'opera di distruzione dell'ozono da parte dell'ossido di diazoto.

Aggiungendo alla riduzione dei Cfc quella degli altri i principali responsabili dell'assottigliamento della fascia d'ozono, il gas esilarante sta assumendo un'importanza sempre maggiore, tanto da diventare il nuovo nemico pubblico numero uno per l'ozono.

Ogni sua molecola è in grado di restare nell'atmosfera per circa 100 anni, una durata pari a quella dei gas messi al bando dal Protocollo di Montreal.

La caccia è stata aperta dai ricercatori dalla National Oceanic and Atmospheric Administration statunitense, i quali hanno pubblicato le loro osservazioni sull'ultimo numero di Science.

L'Agenzia americana per la Protezione dell'Ambiente si sta già preparando ad agire contro l'ossido di diazoto (oltre che contro altri cinque gas, tra cui il biossido di carbonio), ma gli stessi ricercatori che hanno notato il recente pericolo per l'ozono ammettono di non saper dire con certezza "quanto ossido di diazoto arrivi da dove".

Secondo il dottor Akkihebbal Ravishankara, il ricercatore che ha guidato lo studio, lo strato di ozono si è ridotto di circa il 6% dal 1980; nonostante il numero appaia ridotto, gli effetti per gli organismi che abitano la superficie della Terra sono comunque sensibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Solita propaganda ambientalista basata sul nulla! Leggi tutto
4-9-2009 18:33

Esagerato! Basterebbe mettere da parte il falso buonismo che circola di questi tempi e fare qualche legge ad hoc che piano piano riporti il pianeta intero all'equilibrio, su tutti i fronti. EQUILIBRIO. Questo è il segreto. Madre natura lo sa benissimo e se necessario sa essere molto molto crudele. Gli esseri umani invece hanno le... Leggi tutto
4-9-2009 13:32

Beh, non tanto, basta costruire delle mini-ghigliottine e organizzare delle squadre che sguinzagliate per le vie del mondo... taglino testicoli a destra e a manca... :fuga: Leggi tutto
3-9-2009 22:20

Sottoscrivo. Mi fa piacere notare che non l'ho notato solo io. Eppure mi sembra così ovvio. Lo dovrebbe capire benissimo chi ha avuto almeno un fratellino: se devi dividere la merendina con tuo fratello ne hai di meno e più aumentano i fratellini più dovrai dividere. Lo stesso per le risorse naturali, anzi qui è peggio ancora perchè... Leggi tutto
3-9-2009 21:45

Eliminare il metano dai peti delle vacche Leggi tutto
3-9-2009 14:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2397 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics