Il gas esilarante minaccia lo strato di ozono

Messi al bando da tempo i clorofluorocarburi, ora la minaccia maggiore è rappresentata dall'ossido di diazoto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2009]

Gas esilarante ossido di diazoto pericolo ozono

L'ultima minaccia per lo strano di ozono che circonda il nostro pianeta è un antico anestetico, un euforizzante e un gas noto ai fan di Fast and Furious come Nos (per non parlare della sua importanza per le bombolette di panna montata): l'ossido di diazoto, o gas esilarante.

Da tempo si sapeva che l'ossido di diazoto è dannoso per l'ozono; tuttavia nel 1987, quando venne firmato il Protocollo di Montreal, la sua pericolosità era superata da quella di molti concorrenti, tra cui i famigerati clorofluorocarburi, che ironicamente riuscivano a inibire l'opera di distruzione dell'ozono da parte dell'ossido di diazoto.

Aggiungendo alla riduzione dei Cfc quella degli altri i principali responsabili dell'assottigliamento della fascia d'ozono, il gas esilarante sta assumendo un'importanza sempre maggiore, tanto da diventare il nuovo nemico pubblico numero uno per l'ozono.

Ogni sua molecola è in grado di restare nell'atmosfera per circa 100 anni, una durata pari a quella dei gas messi al bando dal Protocollo di Montreal.

La caccia è stata aperta dai ricercatori dalla National Oceanic and Atmospheric Administration statunitense, i quali hanno pubblicato le loro osservazioni sull'ultimo numero di Science.

L'Agenzia americana per la Protezione dell'Ambiente si sta già preparando ad agire contro l'ossido di diazoto (oltre che contro altri cinque gas, tra cui il biossido di carbonio), ma gli stessi ricercatori che hanno notato il recente pericolo per l'ozono ammettono di non saper dire con certezza "quanto ossido di diazoto arrivi da dove".

Secondo il dottor Akkihebbal Ravishankara, il ricercatore che ha guidato lo studio, lo strato di ozono si è ridotto di circa il 6% dal 1980; nonostante il numero appaia ridotto, gli effetti per gli organismi che abitano la superficie della Terra sono comunque sensibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Solita propaganda ambientalista basata sul nulla! Leggi tutto
4-9-2009 18:33

Esagerato! Basterebbe mettere da parte il falso buonismo che circola di questi tempi e fare qualche legge ad hoc che piano piano riporti il pianeta intero all'equilibrio, su tutti i fronti. EQUILIBRIO. Questo è il segreto. Madre natura lo sa benissimo e se necessario sa essere molto molto crudele. Gli esseri umani invece hanno le... Leggi tutto
4-9-2009 13:32

Beh, non tanto, basta costruire delle mini-ghigliottine e organizzare delle squadre che sguinzagliate per le vie del mondo... taglino testicoli a destra e a manca... :fuga: Leggi tutto
3-9-2009 22:20

Sottoscrivo. Mi fa piacere notare che non l'ho notato solo io. Eppure mi sembra così ovvio. Lo dovrebbe capire benissimo chi ha avuto almeno un fratellino: se devi dividere la merendina con tuo fratello ne hai di meno e più aumentano i fratellini più dovrai dividere. Lo stesso per le risorse naturali, anzi qui è peggio ancora perchè... Leggi tutto
3-9-2009 21:45

Eliminare il metano dai peti delle vacche Leggi tutto
3-9-2009 14:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1982 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics