Intel si prepara ai 22 nanometri

Il Ceo Otellini mostra il primo wafer di silicio con tecnologia a 22 nm e annuncia il ricorso in appello contro l'Unione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2009]

Intel innocente Otellini wafer 22 nanometri

"Alla Intel, la legge di Moore è ancora valida e in pieno sviluppo": secondo Paul Otellini è ancora possibile rispettare quanto dichiarato a suo tempo dal cofondatore di Intel, ossia raddoppiare le prestazioni dei processori e il relativo numero di transistor ogni 18 mesi.

La dimostrazione dell'ottimismo di Otellini sta nella tecnologia a 22 nanometri: il Ceo d'Intel ha mostrato il primo wafer di silicio costruito con questo processo produttivo durante il primo giorno dell'Intel Developer Forum 2009.

I processori in produzione ora, alla fine del 2009, sono costruiti con tecnologia a 32 nanometri (nome in codice Westmere) e usano la stessa architettura dei Nehalem: saranno probabilmente in vendita a partire dall'inizio dell'anno prossimo.

Per il passaggio alla tecnologia a 22 nanometri occorrerà aspettare il 2011: Intel ha intenzione di rispettare la strategia Tick-Tock che finora l'ha ben servita.

Così nel 2010 Intel utilizzerà ancora il processo attuale, a 32 nanometri, spingendo nella prima parte dell'anno per la diffusione dei Westmere e introducendo nella seconda parte la nuova architettura Sandybridge, che sarà ancora a 32 nanometri.

Sandybridge integrerà un core grafico di sesta generazione e istruzioni AVX per il software in virgola mobile, multimediale e a elaborazione intensiva.

Solo l'anno successivo appariranno i primi processori a 22 nanometri, ancora basati sull'architettura di Sandybridge che verrà sostituita, con ogni probabilità, nel 2012.

Per il 2013 Intel già prevede il passaggio ai 15 nanometri e un'ulteriore discesa nel 2015, quando ci si scontrerà con i limiti fisici del silicio: Intel sta studiando soluzioni basate su gallio, indio, tallio, arsenico e antimonio.


Clicca per ingrandire

L'amministratore delegato di Intel ha anche espresso - al di fuori dell'Idf - le proprie considerazioni circa le motivazioni pubblicate dall'Unione Europea per giustificare la multa inflitta alla società.

"Non vedo l'ora di poter raccontare la nostra versione della storia in pubblico" ha dichiarato Otellini alla Bbc sostenendo l'innocenza dell'azienda per cui lavora e lamentandosi di non poter fornire la propria verità.

Al momento Intel non può, per ordine del tribunale, produrre prove a proprio favore; secono Otellini esistono però dei documenti che la scagionerebbero da tutte le accuse, e che saranno utilizzati nell'appello.

La lunga vicenda sembra dunque lontana dalla conclusione: per il ricorso occorreranno almeno due anni, durante i quali Intel lavorerà per convincere la Commissione; nel frattempo non dovrà pagare la multa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

I limiti fisici del silicio con questa accellerazione saranno raggiunti in cosi poco tempo da costringere ad usare elementi droganti di tale costo e complessità di smaltimento da costiuire non solo un problema ma addirittura un pricolo per il futuro. Già adesso la lotta pe rle materie prime si è fatta interessante, se ha questo... Leggi tutto
24-9-2009 17:20

{Brachet}
Grande azienda, piccola moralità Leggi tutto
24-9-2009 11:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12267 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics