Google Docs apre agli studenti

Un editor di equazioni, il traduttore automatico e la creazione di sondaggi sono alcune delle funzioni introdotte da Google per semplificare la vita scolastica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2009]

Google Docs Studenti equation editor

L'ultima evoluzione di Google Docs ha un occhio di attenzione particolare per gli studenti: cerca di semplificare loro la vita fornendo strumenti utili per la scuola e - almeno nelle intenzioni di Google - per le relazioni personali.

La prima novità è l'editor di equazioni che permette per l'appunto di inserire equazioni all'interno dei documenti di testo e può risultare utile sia per l'uso personale che per prendere appunti in classe.

Sulla stessa linea viaggia il supporto alle lettere e ai numeri in posizione di apice o di pedice: diventa così possibile la scrittura di formule chimiche o algebriche.


Clicca per ingrandire

Agli studenti di lingue tornerà invece utile l'integrazione degli strumenti di traduzione: possono servire per tradurre singole parole, paragrafi o interi documenti in 42 lingue. Come per tutti i traduttori automatici, la supervisione umana sarà comunque necessaria per evitare strafalcioni.

È migliorato anche lo strumento per la creazione di sondaggi, Google Forms: ora è possibile creare una sorta di "percorso guidato" mostrando agli utenti soltanto le domande che li riguardano in base alle risposte precedenti.


Clicca per ingrandire

Infine, l'ultima caratteristica riguarda il potenziamento delle funzioni di condivisione dei documenti per la revisione da parte di più persone, come mostra il video realizzato appositamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Veramente il dito lo muovono (MS-Office_Online) ma oramai hanno troppo distacco dalle applicazioni Google! :shock: Del resto è terreno di Google, qui è imbattibile! 8) Il video dimostra un interattività oramai necessaria anche in ufficio. :twisted: L'unico problema è lavorare off-line, ma esiste un add per Openoffice/Symphony... Leggi tutto
30-9-2009 02:13

Google sta partendo all'assalto di nuove categorie di utenti, gli studenti cioè i pagatori di dcrcando di ingraziarseli per preparare il terreno futuro. Vedremo se il duo Microsoft-Yahoo resterà a guardare senza muovere un dito? :o
29-9-2009 22:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2594 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics