EcoATM trasforma i rifiuti elettronici in denaro

EcoATM è una specie di bancomat che in cambio di vecchi cellulari regala buoni sconto. Per ogni oggetto, verrà piantato un albero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2009]

EcoATM ricicla cellulari buono sconto Nebraska

Consegnare i vecchi gadget elettronici non più in uso in cambio di buoni sconto sembra una soluzione che fa contenti tutti: gli utenti svuotano cassetti e garage pieni di vecchi cellulari, lettori Mp3, notebook e via discorrendo; chi offre questo servizio vede aumentare la clientela; i rifiuti elettronici (e-waste) diminuiscono.

Questa linea di pensiero è quella che ha portato alla creazione di EcoATM, una macchina simile a un bancomat dove invece di prelevare denaro si depositano oggetti di elettronica di consumo non più utili e, in cambio, si ottengono dei buoni da spendere nel negozio che ospita l'apparecchio.

Il primo esemplare è stato installato a Omaha, negli Stati Uniti, presso il Nebraska Furniture Mart: nel suo primo giorno di lavoro ha raccolto 23 vecchi cellulari, l'unico tipo di apparecchi che, per ora, riesce a riconoscere (ma presto la casistica sarà ampliata).

La "ricompensa" per ogni gadget elettronico affidato a EcoATM non è uguale per tutti, ma varia a seconda del valore dell'oggetto: la macchina lo valuta grazie a un sistema di sensori, riconoscendo anche la presenza di graffi o parti mancanti e dà all'ex proprietario quanto gli spetta.

Il materiale che possiede ancora un qualche valore e può essere rimesso in funzione, magari dopo una riparazione, viene avviato verso il recupero: per esempio può diventare - nel caso di un cellulare - un "telefono di cortesi" da usare mentre si aspetta la riparazione di quello "titolare".

Se l'oggetto non ha più alcun valore si può comunque decidere di lasciarlo perché venga riciclato, ottenendo in cambio un piccolo omaggio che, nel caso del negozio di Omaha, è una custodia a prova d'acqua per cellulari.

Per ogni prodotto ritirato, poi, EcoATM (l'azienda dietro questo servizio) si impegna a piantare un albero.

L'installazione di EcoATM rappresenta un sollievo per i negozianti alle prese con le sempre più severe norme circa il riciclo e lo smaltimento dei prodotti elettronici; inoltre invoglia gli utenti a collaborare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

??? se parlavi delle alghe come carburante hai sbagliato "mira"? Leggi tutto
14-10-2009 14:43

Ma la stampa ufficiale GUAI se parla degli affari della MAFIA. Ciao Leggi tutto
14-10-2009 14:00

e comunque se iniziasse la produzione in larga scala , dobbiamo sicuramente aspettarci prezzi non lontani dal petrolio.. altrimenti va in concorrenza oltre che rimetterci l'investimento di questi anni. e allora chi fa i conti prima di fare il pieno, non sarà interessato
14-10-2009 11:18

hai ragione. Ma si parla di esportazioni illegali. Io invece gli ultimi cellulari e carica batterie li ho portati ad un centro raccolta riconosciuto e certificato che dava, il ricavato, ai bisognosi. Mettendoli invece nei cassonetti/bancomat sono solo soldi messi in tasca ai negozianti. Niente da dire in proposito ma come ben si capisce... Leggi tutto
14-10-2009 09:23

a me non sembra una cattiva idea...è comunque una partenza... peccato che spesso computer e televisori riciclati vanno a finire di nascosto in Africa producendo morti e inquinamento!!!!!!! ho infatti letto che ho visto varie foto di questo scempio..... montagne di pezzo di eletrronica e bambini immersi fino al collo in sostanze... Leggi tutto
14-10-2009 01:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3168 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics