Falla critica in Adobe Reader

La patch uscirà soltanto martedì. Nell'attesa è bene non fidarsi di Pdf sconosciuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2009]

Falla critica in Adobe Reader

In Adobe Reader, aprire il menu Modifica, selezionare Preferenze, poi JavaScript e infine togliere la spunta alla voce Abilita JavaScript: è questa la procedura per mettersi al riparo dagli attacchi che sfruttano una nuova vulnerabilità critica scoperta in Adobe Reader e Acrobat.

Tutte le versioni sono vulnerabili: Adobe rilascerà una patch martedì 13 ottobre (lo stesso giorno in cui Microsoft renderà disponibili i numerosi aggiornamenti di ottobre), e nell'attesa è necessario disattivare JavaScript in Adobe Reader (non nel browser!).

Un file Pdf appositamente creato - e aperto da un ignaro utente - è sufficiente a sfruttare la falla, che permette a chi ha ideato l'attacco di eseguire codice non autorizzato.

Disattivare JavaScript non risolve completamente il problema (ci sono altri modi di sfruttare il bug) ma riduce i rischi. Intanto anche le aziende di software per la sicurezza si stanno attivando per "insegnare" ai propri prodotti come rilevare i file Pdf pericolosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

comunque credo che la categoria dei grafici e di conseguenza chi ha bisogno che il pdf sia visualizzato in un determinato modo continuerà ad usare acrobat e possibilmente a creare i pdf con distiller. ciao ciao
12-10-2009 19:13

In un mondo ideale quando una azienda mette in circolazione un prodotto che presenta in fondo in fondo lo stesso problema dovrebbe essere sanzionata e inibita a offrirlo ancora. Questa storia dell'acrobat ha rotto, sempre javascript, patch e poi ancora rogne con javascript. Sono stufo, arcistufo. Il fai da te con sistemi alternativi... Leggi tutto
12-10-2009 10:09

Roba da paleolitico... Leggi tutto
12-10-2009 03:10

beh alcune funzioni possono servire... io avevo creato un questionario compilabile (e salvabile) direttamente in pdf per evitare lo sbattimento di compilare a manina. in word nessuno capisce mai come spuntare una casella. li basta cliccare et voila. poi volendo si riuniscono tutti i pdf salvati in una cartella e si tira fuori un bel file... Leggi tutto
11-10-2009 17:42

Dal comunicato ufficiale di Adobe: La falla è sfruttabile in Windows, Macintosh e UNIX. Chi utilizza Windows Vista e non ha disabilitato il DEP (Data Execution Prevention) si trova al sicuro dalla falla. Disabilitare il javascript riduce la possibilità d'infezione (ma non la elimina del tutto). Leggi tutto
10-10-2009 20:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3238 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics