Falla critica in Adobe Reader

La patch uscirà soltanto martedì. Nell'attesa è bene non fidarsi di Pdf sconosciuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2009]

Falla critica in Adobe Reader

In Adobe Reader, aprire il menu Modifica, selezionare Preferenze, poi JavaScript e infine togliere la spunta alla voce Abilita JavaScript: è questa la procedura per mettersi al riparo dagli attacchi che sfruttano una nuova vulnerabilità critica scoperta in Adobe Reader e Acrobat.

Tutte le versioni sono vulnerabili: Adobe rilascerà una patch martedì 13 ottobre (lo stesso giorno in cui Microsoft renderà disponibili i numerosi aggiornamenti di ottobre), e nell'attesa è necessario disattivare JavaScript in Adobe Reader (non nel browser!).

Un file Pdf appositamente creato - e aperto da un ignaro utente - è sufficiente a sfruttare la falla, che permette a chi ha ideato l'attacco di eseguire codice non autorizzato.

Disattivare JavaScript non risolve completamente il problema (ci sono altri modi di sfruttare il bug) ma riduce i rischi. Intanto anche le aziende di software per la sicurezza si stanno attivando per "insegnare" ai propri prodotti come rilevare i file Pdf pericolosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

comunque credo che la categoria dei grafici e di conseguenza chi ha bisogno che il pdf sia visualizzato in un determinato modo continuerà ad usare acrobat e possibilmente a creare i pdf con distiller. ciao ciao
12-10-2009 19:13

In un mondo ideale quando una azienda mette in circolazione un prodotto che presenta in fondo in fondo lo stesso problema dovrebbe essere sanzionata e inibita a offrirlo ancora. Questa storia dell'acrobat ha rotto, sempre javascript, patch e poi ancora rogne con javascript. Sono stufo, arcistufo. Il fai da te con sistemi alternativi... Leggi tutto
12-10-2009 10:09

Roba da paleolitico... Leggi tutto
12-10-2009 03:10

beh alcune funzioni possono servire... io avevo creato un questionario compilabile (e salvabile) direttamente in pdf per evitare lo sbattimento di compilare a manina. in word nessuno capisce mai come spuntare una casella. li basta cliccare et voila. poi volendo si riuniscono tutti i pdf salvati in una cartella e si tira fuori un bel file... Leggi tutto
11-10-2009 17:42

Dal comunicato ufficiale di Adobe: La falla è sfruttabile in Windows, Macintosh e UNIX. Chi utilizza Windows Vista e non ha disabilitato il DEP (Data Execution Prevention) si trova al sicuro dalla falla. Disabilitare il javascript riduce la possibilità d'infezione (ma non la elimina del tutto). Leggi tutto
10-10-2009 20:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1067 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics