Firefox identificherà i plugin obsoleti

Mozilla lancia un servizio web che identifica i plugin di Firefox bisognosi di aggiornamento. Sarà integrato nella prossima versione del browser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2009]

Firefox Check Plugin

Mozilla sembra proprio aver deciso di arrivare là dove gli utenti troppo pigri non osano: avvisare quando uno dei plugin di Firefox è rimasto a una versione troppo vecchia e, pertanto, rischia di compromettere la sicurezza e la stabilità del browser e del Pc.

L'inaugurazione di questa politica c'era già stata qualche tempo fa con la segnalazione della necessità di aggiornare il Flash Player; il passo successivo, ora svelato, è una pagina web che si occupa di controllare gli altri plugin.

A dire la verità, al momento il servizio non è in grado di identificare tutti i plugin da aggiornare né funziona sempre in maniera impeccabile con quelli che riconosce. Mozilla stessa ammette, tuttavia, che questo è solo l'inizio.


Clicca per ingrandire

L'obiettivo finale è "creare un pannello che i produttori possano usare per aggiornare le informazioni sui loro plugin quando escono nuove versioni".

Un'evoluzione della pagina deputata al controllo dei plugin sarà integrata in Firefox 3.6, la prossima versione del browser del panda: ci sarà una funzione che si occuperà di controllare automaticamente la necessità di aggiornamenti e, se necessario, segnalerà la cosa all'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Resta il fatto che si tratta ancora di una funzione embrionale che è affidabile su un numero esiguo di plugin, e che deve riscuotere l'interesse dgli sviluppatori, che la devono implementare e diffondere. La funzione nata con adobe flash player rispondeva a delle vulnerabilità del sistema flash veramente gravi ed improcrastinabili. Ma... Leggi tutto
18-10-2009 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2695 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics