L'odio esplode su Facebook: "Uccidiamo Berlusconi"

Un gruppo su Facebook augura la morte al presidente del Consiglio. Il ministro Maroni ne annuncia la chiusura e minaccia di denunciare tutti gli iscritti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2009]

Uccidiamo Berlusconi gruppo Facebook

La presenza di gruppi che, su Facebook, gridano ai quattro venti le loro simpatie per i criminali non è certo una novità: non è ancora passato un anno dallo scalpore suscitato dalla scoperta di fan di mafiosi come Riina e Provenzano.

Ora è la volta del gruppo Uccidiamo Berlusconi di essere al centro dell'attenzione pubblica: con più di 17.000 iscritti al 22 ottobre, per la sua stessa esistenza ha scatenato un gran putiferio.

Le migliaia di fan di questo gruppo sono più probabilmente dei personaggi "da bar" che non dei facinorosi, più gente abituata alle "sparate" fatte a voce che non a quelle che avvengono per mezzo di una pistola, come se ne trovano tanti e non solo in Rete, anche se colpisce la quantità di odio di cui si dimostrano impregnati.

Nonostante sia quasi per certo la stupidità la molla che ha spinto i fondatori del gruppo, il Governo ha deciso di prendere sul serio l'incitamento alla violenza che Uccidiamo Berlusconi propugna.

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, parla di "minacce gravi perseguibili penalmente" mentre Roberto Maroni, ministro dell'Interno, ha già annunciato la chiusura del gruppo per "apologia di reato" e ha denunciato quello che definisce un "problema culturale".

"Non credo che esista un Paese al mondo dove qualcuno può scrivere su un sito 'uccidiamo il premier'" ha spiegato Maroni; "se passa il concetto che uno può scrivere impunemente queste cose, c'è il rischio che poi a qualcuno venga in mente di metterle in atto. Non riesco a capacitarmi che ci sia qualcuno che possa esprimere l'intenzione di uccidere un'altra persona". E si ventila la possibilità di denunciare gli utenti.

La situazione è delicata - già molti parlano di censura a seguito delle dichiarazioni del ministro dell'Interno - e forse diventata più grande di quanto gli amministratori del gruppo pensavano potesse diventare: ora essi affermano di stare lavorando per togliere i messaggi violenti e di volere soltanto un gruppo dove poter fare e raccogliere "affermazioni bizzarre", sebbene la scusa paia debole.

L'attuale amministratore avrebbe soltanto "ereditato" il gruppo dal vero autore e ha dichiarato di non voler incitare nessuno a violare la legge.

Quanto a Berlusconi, il presidente del Consiglio è in buona compagnia: altri gruppi ugualmente idioti augurano la morte ai suoi avversari politici (come Dario Franceschini) o al Papa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

Andiamo, non tutti i leghisti sono così. Leggi tutto
20-11-2009 23:05

I soliti malati di odio politico Leggi tutto
20-11-2009 22:48

Legge e libertà di espressione Leggi tutto
27-10-2009 14:22

lasciando fuori eventuali commenti politici (grazie) , come detto inzialmente manca una sorta di moderazione di facebook e il motivo lo immagino già: perchè facebook è gratuito, il suo miliardario fondatore pare che non voglia stipendiare qualcuno per tenere sotto controllo qualcosa che l ha fatto ricco. E non è neanche come un normale... Leggi tutto
27-10-2009 08:52

E se fosse...una mossa pubblicitaria per suscitare la compassione delle persone e rilanciarlo sulla sedia che dopo la bocciatura del lodo Alfano stava traballando?? Scusate ma io ormai non mi meraviglierei più di niente anche se, come ha scritto qualcuno, l'odio verso una classe politica (di qualsiasi colore essa sia) grassa che affama... Leggi tutto
23-10-2009 21:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics