Il Palm Pixi è pronto al debutto

Il fratellino del Palm Pre sarà in vendita già a novembre per 200 dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2009]

Palm Pixi in vendita novembre Stati Uniti 200

Pixi, il fratello minore del Palm Pre presentato all'inizio di settembre, sarà in vendita negli Stati Uniti a partire dal 15 novembre con l'operatore telefonico Sprint.

L'inizio delle vendite negli Usa ci permette di avere un'idea dei prezzi: il Pixi, venduto insieme a un contratto biennale con Sprint, costerà 250 dollari da scontare subito a 200 con la formula instant rebate, che prevede un rimborso di 50 dollari da parte dell'azienda.

Gli acquirenti americani potranno avere un ulteriore rebate di 100 dollari se invieranno un coupon dopo l'acquisto: Palm restituirà loro la somma in questione.

Ai prezzi di vendita occorre aggiungere i vari piani di abbonamento telefonico, molto vari anche negli Stati Uniti dove per 70 dollari mensili è possibile avere chiamate, messaggi, email e navigazione senza limiti.

Palm ha già confermato che il Pixi sarà in vendita anche in Europa; non ha ancora fatto sapere quanto ancora bisognerà aspettare né se abbia già stretto accordi con qualche operatore del Vecchio Continente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Personalmente li trovo bruttini entrambi, curiose però le frome di rimborso tutte americane
27-10-2009 18:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3539 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics