Google integra Similar Images nella ricerca di immagini

È ora possibile selezionare le immagini che si assomigliano direttamente dalla pagina principale di ricerca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2009]

Google similar images Immagini simili Labs

Google Similar Images, la tecnologia che permette di raggruppare le immagine che tra loro si somigliano, è diventata abbastanza matura da uscire dai Labs e approdare in Google Immagini.

Questa tecnologia era stata presentata lo scorso aprile con lo scopo di consentire agli utenti di destreggiarsi facilmente tra le ambiguità che una ricerca effettuate tramite una chiave testuale può portare con sé.

Per esempio, cercando Leopard Google Immagini presenterà immagini sia dell'animale che del sistema operativo di Apple.

Da oggi è più facile limitare i risultati ai soli rilevanti tramite il link Trova immagini simili posto al di sotto delle figure che rispondono alle necessità dell'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

alcuni risultati almeno esilaranti già li ho visti.. il sistema sarà da affinare nel tempo, però può rivelarsi comodo Anche se ho l'impressione sia un servizio per sopperire la pigrizia degli utenti...nel senso che spesso si trova quello che si desidera semplicemente affinando la ricerca o anche solo digitando meglio le parole chiave... Leggi tutto
31-10-2009 13:59

comodissimo! bel lavoro! hanno pure fatto restyling alle opzioni che già si potevano usare (dimensioni immagine ) e aggiunto la funzione "trova per colore" o per b/n o per sole immagini a colori! certo nn sarà perfetto ma direi meglio di niente...
29-10-2009 19:16

bello è interessante ma bisognerà metterlo alla prova con immagini complesse, sia per il tipo di croma, sia per la complessità, etereogenità delle figure e la loro intersecazione eventuale. Immagini molto difficili da distinguere (esempio banale una illustrazione della fattoria degli animali) porterebbe il sistema di riconoscimento e... Leggi tutto
28-10-2009 20:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics