Facebook, professoroni si impadroniscono dei gruppi abbandonati

Lo scopo è didattico: mostrare al mondo quanto sia pericoloso il sistema di gestione dei gruppi di Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2009]

Facebook Control Your Info gruppi abbandonati

"Ciao, con questo messaggio ti annunciamo che abbiamo ufficialmente dirottato il tuo gruppo su Facebook. Ciò significa che controlliamo una certa parte delle informazioni che ti riguardano. Se volessimo, potremmo farti apparire in maniera tale da danneggiare seriamente la tua immagine".

Questo messaggio è apparso in diversi gruppi su Facebook nei giorni scorsi. L'autore è l'organizzazione Control Your Info (Controlla le tue informazioni), la quale si comporta in questo modo per mostrare al mondo quelle che ritiene essere una seria falla all'interno del social network più usato.

Su Facebook, ogni gruppo ha un amministratore. Quando questi lascia il proprio posto, chiunque tra gli iscritti può sostituirlo e controllare il gruppo: ciò significa avere accesso alle informazioni personali dei membri e avere il potere - per esempio - di cambiare le informazioni sul gruppo stesso (come il nome) senza che alcuno venga avvisato.

Control Your Info ritiene che questa possibilità sia pericolosa e per dimostrarlo ha ormai preso il controllo di centinaia di gruppi, dei quali ha cambiato nome e logo.

Janis Roukkos, che rappresenta l'organizzazione, ha scritto che lo scopo è far pensare gli utenti alla loro sicurezza nei social media tanto quanto lo fanno nella vita reale".

L'azione di Control Your Info è a termine: entro la fine della prossima settimana promette di lasciare il controllo dei gruppi, ripristinando nome e logo e senza sconvolgere alcuna altra informazione, nella speranza che questa dimostrazione sia servita sia agli utenti sia allo staff di Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Facebook e' una cosuccia comoda e simpatica ma pensando alla privacy e' devastante. Io me ne tengo lontano.
13-11-2009 10:50

immagino che la persona in questione abbia un età compresa tra 14 e 18 anni ;) allora è normale, min . poi sai, dipende anche dal carattere... Leggi tutto
12-11-2009 12:45

{Min Kione}
concordo al 100% con merlin...un episodio curioso che ho vissuto non più tardi della scorsa settimana: vedendo una mia amica collegata col netbook su Faccialibro (Feisbuc o come cavolo vogliamo chiamarlo...)mi sono messo a sbirciare, e lei accorgendosene mi ha simpaticamente rimbrottato e ha girato lo schermo chè non io lo... Leggi tutto
12-11-2009 09:44

cultural esibizionisti e masochismo virtuale Leggi tutto
12-11-2009 05:43

verissimo. anche a me è capitato di prendere amministrazione di gruppi abbandonati, piu che altro perchè l'argomento mi interessava e per sfizio diciamo. però effettivamente pensando che tutti i nostri dati sono in mano di chiunque apra un gruppo dovrebbe far meditare. anche se iscriversi a un gruppo non indica necessariamente essere... Leggi tutto
11-11-2009 20:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1022 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics