I Pm di Milano chiedono da sei mesi a un anno di prigione per i dirigenti dell'azienda. Il Comune di Milano pretende 300.000 euro di risarcimento.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2009]
S'apre un altro capitolo nella vicenda che vede Google alla sbarra per il video pubblicato su YouTube in cui un ragazzo disabile veniva vessato dai compagni di scuola.
Questa volta tocca all'accusa parlare e - nonostante il ragazzo involontario protagonista dell'intera storia abbia ritirato la querela - chiedere la condanna di quattro dirigenti di Google.
I pubblici ministeri Alfredo Robledo e Francesco Cajani hanno chiesto un anno di reclusione per David Carl Drummond (al tempo dei fatti presidente del CdA di Google Italia), George De Los Reyes (membro del CdA, ora in pensione) e Peter Fleitcher (responsabile delle strategie per la privacy di Google); più mite la condanna chiesta per Arvind Desikan, responsabile di Google Video per l'Europa: sei mesi.
Secondo uno degli avvocati della difesa, Giuliano Pisapia, "il comportamento di Google" è invece "pienamente legittimo secondo il diritto italiano. Le contestazioni a Google sono del tutto infondate e si arriva a una richiesta di condanna basata di fatto su una responsabilità oggettiva di Google che nulla ha a che vedere coi fatti contestati".
Intanto il Comune di Milano, che nel processo si è costituito parte civile, ha chiesto 300.000 euro di risarcimento (150.000 per danni patrimoniali e 150.000 per danni morali) mentre l'Associazione Vividown, anch'essa parte civile, ha preferito rimettersi alla valutazione del giudice.
La prossima udienza è prevista per il prossimo 16 dicembre: in quella data gli imputati presenteranno la propria difesa. Il giudice dovrebbe emettere la sentenza per gennaio.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
La startup che non parte | ||
|