Processo a Google, chiesta la condanna dei dirigenti

I Pm di Milano chiedono da sei mesi a un anno di prigione per i dirigenti dell'azienda. Il Comune di Milano pretende 300.000 euro di risarcimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2009]

Chiesta condanna dirigenti Google processo disabil

S'apre un altro capitolo nella vicenda che vede Google alla sbarra per il video pubblicato su YouTube in cui un ragazzo disabile veniva vessato dai compagni di scuola.

Questa volta tocca all'accusa parlare e - nonostante il ragazzo involontario protagonista dell'intera storia abbia ritirato la querela - chiedere la condanna di quattro dirigenti di Google.

I pubblici ministeri Alfredo Robledo e Francesco Cajani hanno chiesto un anno di reclusione per David Carl Drummond (al tempo dei fatti presidente del CdA di Google Italia), George De Los Reyes (membro del CdA, ora in pensione) e Peter Fleitcher (responsabile delle strategie per la privacy di Google); più mite la condanna chiesta per Arvind Desikan, responsabile di Google Video per l'Europa: sei mesi.

Secondo i Pm, il diritto d'impresa di Google avrebbe calpestato la tutela dei diritti fondamentali, in particolare quello alla privacy: "il contrasto processuale da dirimere è tra i diritti fondamentali costituzionali tutelati e il diritto di impresa" hanno spiegato.

Secondo uno degli avvocati della difesa, Giuliano Pisapia, "il comportamento di Google" è invece "pienamente legittimo secondo il diritto italiano. Le contestazioni a Google sono del tutto infondate e si arriva a una richiesta di condanna basata di fatto su una responsabilità oggettiva di Google che nulla ha a che vedere coi fatti contestati".

Intanto il Comune di Milano, che nel processo si è costituito parte civile, ha chiesto 300.000 euro di risarcimento (150.000 per danni patrimoniali e 150.000 per danni morali) mentre l'Associazione Vividown, anch'essa parte civile, ha preferito rimettersi alla valutazione del giudice.

La prossima udienza è prevista per il prossimo 16 dicembre: in quella data gli imputati presenteranno la propria difesa. Il giudice dovrebbe emettere la sentenza per gennaio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 39)

ambasciata americana critica: Leggi tutto
24-2-2010 20:03

Sono d'accordo (OT quello sui gestionali e le stampanti ad aghi è fenomenale :D io dove lavoravo avevano comprato e pagato fior di soldi una licenza per poter stampare col gestionale con la laser e pensionale la stampante ad aghi :D ma vi rendete conto?) La colpa non è degli italiani in se, mi sembra che sia abbastanza chiaro a tutti... Leggi tutto
24-2-2010 19:48

:) :ok!: :clap:
29-11-2009 20:17

Io ritengo che google non abbia colpe così come non è colpa di chi produce l'M16 se uno usa il mitra per far saltare le teste dei vecchietti che giocano a carte al bar. Vividown ha fatto ciadello per guadagnarci qualche cosa; il padre del ragazzo vittima aveva chiesto di mollarla via, il casino fatto da vividown è stato peggio di quello... Leggi tutto
29-11-2009 18:50

Anche se non lo accetto, lo faccio. Come te e tutti gli altri. Non mi sento un deficente, solo che non c'è una alternativa, giusto? Ma questo è un altro discorso... Leggi tutto
27-11-2009 13:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La startup che non parte
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1418 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics