Il Museo di Baghdad va in Rete grazie a Google

Migliaia di immagini di reperti archeologici sumeri, assiri e babilonesi andranno online all'inizio del prossimo anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2009]

Google non digitalizza soltanto i libri: Erich Schmidt, amministratore delegato dell'azienda, ha annunciato che presto - all'inizio del 2010 - saranno online 14.000 fotografie di manufatti antichi provenienti dal Museo Nazionale di Baghdad, reliquie delle civiltà babilonese, assira e sumera.

L'accesso al Museo virtuale sarà libero e gratuito per chiunque: Google - dice Schmidt, vuole dimostrare "che in Iraq è possibile fare affari, che l'Iraq è un mercato importante che crescerà rapidamenete, e che è sufficientemente stabilizzato".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Il museo di Bagdad č gią online... Leggi tutto
1-12-2009 10:14

"Migliaia di immagini di reperti archeologici sumeri, assiri e babilonesi andranno online" QUELLI RIMASTI DOPO IL SACCHEGGIO! :( Ho letto in rete alcune relazioni, di noti archeologi, DISPERATI perché gran parte dei preziosi reperti, conservati nel museo di Bagdad, sono stati razziati e rivenduti a collezionisti privati,... Leggi tutto
30-11-2009 12:39

finalmente un po' di cultura gratis Leggi tutto
29-11-2009 17:32

{utente anonimo}
Iniziativa lodevole! Chi ha interesse a documentarsi sui popoli antichi, troverį sicuramente molto materiale. Mi auguro che anche altri seguano la stessa strada. Sarebbe bello anche che quelle tonnellate di reperti e documenti sepolti dalla polvere e lasciati marcire nei sotterranei dei musei e delle biblioteche, fossero recuperate e... Leggi tutto
29-11-2009 12:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarą il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6079 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 marzo


web metrics