Tiscali Mobile elimina lo scatto alla risposta

Il piano "Senza Scatto" fa pagare soltanto gli effettivi secondi di conversazione e toglie lo scatto alla risposta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2009]

Tiscali Mobile 8 Senza Scatto

Tiscali rinnovale proprie offerte di telefonia mobile e presenta due nuovi profili tariffari.

Il primo, Tiscali 8, consente di effettuare telefonate verso tutti i telefoni fissi e cellulari e di mandare Sms in qualsiasi fascia oraria a 8 centesimi al minuto con uno scatto alla risposta di 16 centesimi (la tariffazione è a scatti anticipati da 60 secondi); ogni Sms nazionale costa 8 centesimi verso chiunque, mentre gli Mms nazionali costano 50 centesimi.

Tiscali Senza Scatto è invece dedicato a chi fa telefonate di breve durata: 8 centesimi al minuto verso le numerazioni Tiscali Mobile e 14 centesimi al minuto verso tutti i telefoni fissi e i mobili di altro operatore, senza scatto alla risposta e con una una tariffazione calcolata sugli effettivi secondi di conversazione.

In questo secondo piani gli Sms nazionali verso i numeri Tiscali Mobile costano 5 centesimi mentre quelli diretti a clienti di altri operatori costano 10 centesimi; gli Mms nazionali costano 50 centesimi.

Le offerte Tiscali Mobile sono sottoscrivibili online o nei punti vendita autorizzati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

bella forza, a gennaio saranno obbligati da una legge europea! ci "regalano" solo un mese... si sono sciupati :evil: io ho una mia idea sulle tariffe dei servizi utili, siano essi il telefonino ma anche l'energia elettrica, il gas, la benzina: il razionamento "forzato"... forzato dai costi ovvero il costo... Leggi tutto
4-12-2009 22:10

Leggi qui http://www.zeusnews.it/news.php?cod=11473 Ma ancora non è chiaro se però le compagnie telefoniche si adegueranno semplicemente o se costringeranno l'utente a cambiare piano per avere le nuove tariffe; inoltre non si sa se interverranno automaticamente o solo in caso di richiesta specifica dell'utente.
3-12-2009 13:53

{Poldo}
Da gennaio saranno tutti costretti a togliere lo scatto Leggi tutto
3-12-2009 13:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics