Ennesima falla in Adobe Reader e Acrobat

Adobe sta investigando, e la patch ancora non c'è.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2009]

Falla Adobe Reader Acrobat Pdf

La conferma ufficiale deve ancora arrivare - e lo farà non appena Adobe concluderà le indagini - ma pare che ci sia un'altra falla in Acrobat e nel Reader.

Le versioni precedenti alla 9.2 sono vulnerabili e consentono a chi è in grado di sfruttare il bug (classificato da Secunia come Estremamente critico) di eseguire codice sul sistema della vittima, anche da remoto.

Nell'attesa di una patch, il sistema consigliato per proteggersi è lo stesso dell'altra volta; in alternativa è sempre possibile utilizzare un altro software per la lettura e la creazione dei Pdf, almeno finché l'allarme non sarà cessato.

Considerata la diffusione del software di Adobe, la realizzazione di file Pdf appositamente creati per sfruttarne le falle è un sistema sempre più apprezzato dai pirati informatici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Secondo chi? Per quanto riguarda una review sugli antivirus io i dati li prendo per esempio qui http://www.av-comparatives.org/comparativesreviews/main-tests Dove il Norton si piazza malissimo sulla proactive detection e non solo. Ho anche i miei test. Voglio dire quando mi portano un pc con il norton, aggiornato e sospetto comunque... Leggi tutto
16-12-2009 16:21

Non è del tutto vero. La suite Symantec (non si chiama Norton) Endpoint Protection è un ottimo prodotto, come si evince dai test effettuati da diversi organismi indipendenti... Leggi tutto
16-12-2009 16:05

Si' basta, utilizzare altro software. Ma lo dite voi a chi ha 1000 installazioni di cambiare cavallo. Vi faccio un' altro esempio, il Norton, molto usato in ambiente Corporate, migliaia di installazioni per azienda e si paga pure caretto. Se si guardano i test compartivi e' uno di quelli che si piazza peggio da anni eppure non sono... Leggi tutto
16-12-2009 10:09

Non installo più Acrobat reader da una vita (credo dalla versione 7, quella che improvvisamente divenne grande 30 mega e ultra lenta). Con un pdf-reader da 2 mega, e portable, leggo tutto quello che mi serve. Leggi tutto
16-12-2009 10:01

{utente anonimo}
"...utilizzare un altro software..."Esatto! Le alternative non mancano, sono free, opensource e leggerissime, e non eseguono nessuno script (a quanti servono gli script nei pdf?).Fatevi furbi!
15-12-2009 20:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2825 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics