Berlusconi insanguinato, scomparse le foto da Google

Le immagini dell'aggressione sembrano scomparse dal motore di ricerca e qualcuno grida alla censura. La risposta di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2009]

Berlusconi scomparsa immagini aggressione Google

Come ci hanno segnalato alcuni lettori, nelle ultime ore s'è creata una vicenda per certi versi misteriosa che ha per protagonisti Google e Silvio Berlusconi.

Utilizzando il servizio di Ricerca Immagini e inserendo chiavi come Berlusconi sangue, Berlusconi Duomo, Berlusconi Tartaglia e simili non si trovano fotografie relative all'aggressione di qualche giorno fa.

Di contro, le stesse chiavi danno i normali risultati all'interno di Google News e Ricerca Web, comprensivi delle fotografie.

Perché si levasse un grido d'allarme per quello che pareva un tentativo di censura è bastato pochissimo tempo; né la risposta di Google Italia si è fatta attendere, probabilmente anche per fermare sul nascere le accuse lanciate da chi ritiene che proprio Google Italia abbia volontariamente filtrato le immagini, dopo averle in un primo tempo pubblicate.

"È possibile che immagini già comparse in articoli non siano immediatamente disponibili nei risultati della ricerca immagini su Google" ha spiegato il motore di ricerca; "aggiorniamo l'indice delle immagini regolarmente, ma questa procedura richiede tempo".

La tesi di Google, insomma, è che le immagini non ci sono perché semplicemente non sono ancora state indicizzate; quando lo saranno, allora appariranno. Non c'erano - pare di capire dal comunicato dell'azienda - nemmeno prima: qualcuno, quando non le ha trovate, ha pensato che fossero scomparse e ha dato l'allarme, ma in realtà non ci sono mai state.

"Google dà una grande importanza all'imparzialità dei propri risultati di ricerca" ha spiegato ancora il motore più usato; "Non censuriamo né rimuoviamo immagini a meno che non provengano da pagine web che violano le nostre linee guida per Webmaster, non ci venga imposto dalla legge o non venga espressamente richiesto dal webmaster responsabile della pagina che le ospita".

A confermare la buona fede di Google potrebbe essere la vicenda, risalente alla fine del mese scorso, riguardante la first lady americana: in cima ai risultati apparve un fotomontaggio che ritraeva Michelle Obama con le sembianze di una scimmia, eppure Google rifiutò la rimozione delle immagini in quanto sì offensive, ma non illegali.

Le foto di Berlusconi insanguinato non sono né offensive né tantomeno illegali e, a mente fredda, in realtà non si capisce perché qualcuno abbia interesse nella loro censura. Tutto risolto, dunque, a meno che qualcuno riesca a dimostrare che, soltanto ieri, quelle foto su Google Images c'erano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{utente anonimo}
Cercando "Berlusconi insanguinato" viene fuori questo articolo...
28-12-2009 22:42

Strana? forse è solo la dimostrazione di come il web NON sia poi così "libero" :?
20-12-2009 13:54

giberg, effettivamente la cosa è un po' "strana"
17-12-2009 19:55

Tornando all'argomento dell'articolo: ho fatto una ricerca con google images modificando la chiave di ricerca abbinata a Berlusconi (ho provato alternando: attentato, aggressione, ferito, insanguinato,sangue) ma non c'è nessuna immagine, ho guardato le prime pagine di risultati. Mi pare un po' strano che non sia stata ancora indicizzata... Leggi tutto
17-12-2009 18:44

In effetti.... io ho lavorato in tv, tanti anni fa, quando non c'era il montaggio non lineare ne la computer grafica, e già allora, giocando sulle inquadrature e i tempi di montaggio...si faceva diventare bianco il nero e nero il bianco! :roll: il duomo poteva essere benissimo di GOMMA morbida, poi qualcuno nel raccoglierlo lo ha... Leggi tutto
17-12-2009 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics