Noè, il telefonino semplice

Per niente appariscente, il cellulare di Telit supporta solo le funzioni fondamentali. I tasti grandi e il pulsante di emergenza lo rendono interessante per le persone anziane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2009]

Telit Noè cellulare semplice

Telit presenta Noè, un cellulare dual band Gsm che fa della praticità e semplicità di utilizzo il proprio punto di forza grazie ai numeri grandi visualizzati sullo schermo monocromatico da due pollici, al ripetitore vocale che pronuncia in tempo reale ogni cifra digitata dall'utente e alla tastiera con tasti ad alta visibilità.

Se l'estetica lascia un po' a desiderare, le dimensioni sono contenute (103x49x15 mm), così come il peso (61 grammi); Noè è pensato per coloro che non hanno dimestichezza con la tecnologia e per chi impiega il cellulare nelle sue funzioni essenziali (chiamate e Sms).

Sul retro c'è un pulsante di emergenza: premendolo, il cellulare invia un messaggio immediato ai numeri preimpostati attivando automaticamente anche la modalità di risposta in vivavoce; il telefono esegue 3 tentativi di chiamata per ogni numero di emergenza definito, emettendo contemporaneamente un allarme sonoro.

Noè dispone inoltre di una torcia integrata e supporta le stazioni radio Fm, ascoltabili mediante gli auricolari o anche attraverso gli altoparlanti del telefonino.

Noè è disponibile al pubblico al prezzo di 99 euro Iva inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{roberto}
Ladri! Ladri! Ladri! Ora stai a vedere che, scoperto un bispgno, ci fanno pagare per NON DARCI tecnologia. Ladri! Ladri! Ladri!
26-1-2010 09:36

Sono d'accordo UNA LADRATA! anche io ho comperato per una vecchia zia un ITT simile a questo, ha anche il display a colori, ma la tastiera è illeggibile essendo di colore argento (basso contrasto) INOLTRE I TASTI LATERALI SONO UN DISASTRO come dice Roberto si premono involontariamente (succede anche a me) Poi è troppo facile entrare... Leggi tutto
28-12-2009 13:48

i nonnofonini non sono una novità, ciò che è folle è il prezzo, anzi no è una ladrata, visto che ci sono pochissimi modelli con tasti e numeri adeguati agli anziani se ne approfittano. buon natale
24-12-2009 21:29

{myheartisblack}
finalmente un telefonino a misura di anziano, erano anni che aspettavo che qualcuno lo fabbricasse
24-12-2009 10:35

{Roberto}
Si può fare di meglio Leggi tutto
24-12-2009 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
10 mezzi di trasporto del futuro
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2987 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics