Il netbook di Google

Si vocifera di un netbook dotato di connessione mobile che per memoria di massa userà i server di Google. Con Chrome Os naturalmente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2009]

Google netbook Chrome OS

Prima il Googlefonino, ora il Googlenetbook: pare che a Mountain View abbiano rotto definitivamente gli indugi e deciso di lanciarsi nel mercato dell'hardware.

Come al solito, ancora non c'è nulla di ufficiale ma le informazioni provengono da fonti interne; pare tuttavia che Google sia in trattative con almeno un produttore per la creazione di un netbook che porti il marchio della Grande G, atteso tra un anno esatto.

Non sarà solo una questione di marchi: il G-netbook sarà la piattaforma ideale per Chrome OS, il sistema operativo browser-centrico mostrato il mese scorso e che ha già provato a funzionare su un ultraportatile, seppure non in via ufficiale.

La creazione di un netbook targato Google permetterebbe all'azienda di Mountain View di cucire il sistema operativo sulle misure esatte dell'hardware che andrà a gestire, riuscendo così a centrare con maggior facilità l'obiettivo di un avvio quasi istantaneo e risolvendo alla radice eventuali problemi di compatibilità: pare insomma che Google abbia imparato da Apple quanto il controllo sulle componenti semplifichi la vita di chi scrive sistemi operativi.

Sempre secondo le indiscrezioni, Google venderà direttamente il proprio netbook e lo legherà a un operatore telefonico mobile: pratica, quest'ultima, pressoché inevitabile dato che la vocazione principale di Chrome OS è l'apertura a Internet e al cloud computing, "guidando" gli utenti a lasciare i propri dati sui server di Google anziché sul locale disco rigido.

Restano solo due dubbi, generati da questa notizia: il primo è la scelta del processore (x86 o Arm, architetture supportate entrambe da Chrome OS), l'altro è la sempre presente perplessità circa la privacy; chi, tra un anno, sceglierà un Googlenetbook si consegnerà con mani e piedi legati alle politiche di Google sulla gestione dei dati personali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A dire il vero gią Sun microsystem afine anni 90 aveva teorizzato qualcosa del genere, ma i limiti teconologici di allora rendevano impraticabile quella strada. Ora BigG ci riprova (timidamente) con ben altre tecnologie risorse finanziarie. Va perņ sottolineato la differenza culturale che separa europa e nordamerica per cui lą la... Leggi tutto
8-1-2010 12:31

L'ennesima trovata dell'ennesimo grande fratello informatico. Tanto credo l'architettura non cambierą molto dagli altri netbook
21-12-2009 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione pił aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi pił facilmente sulle attivitą di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe pił ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualitą dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe pił peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni pił appropriate.

Mostra i risultati (974 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics