Prisencolinensinainciusol sbarca negli Usa

Ben 37 anni dopo l'uscita discografica, grazie alla rete l'incomprensibile canzone del Molleggiato conquista gli americani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2010]

adriano celentano

La rete ancora una volta dà dimostrazione delle proprie potenzialità di divulgazione, nel senso di potenzialità di diffusione e accesso a un'informazione, a un dato, a una "conoscenza".

Nelle scorse settimane una vecchia canzone di Celentano, Prisencolinensinainciusol, uscita nel lontano 1972 con un testo che scimmiottava l'inglese, utilizzando un vocabolario di parole totalmente inventate, viene infatti "scoperta" e recensita su BoingBoing da Cory Doctorow, noto scrittore e blogger americano.

Tra i commenti, fioccano le lodi per quel pezzo rock che all'epoca ottenne un vistoso successo in patria ma ben poco all'estero: chi parla dell'Adriano nazionale come di un precursore del rap, chi di un vero genio musicale, chi apprezza anche qualitativamente la capacità di "mostrare" come suona la lingua inglese a un non anglofono che non la comprende se non nella sua intrinseca musicalità.

Ma oltre alla valutazione di un artista che da quasi 40 anni calca le scene non solo musicali con all'attivo decine di album, di film e decine di milioni di dischi venduti, facendo di sé anche e soprattutto un personaggio fuori dagli schemi e spesso precursore, la cosa degna di nota è che questa risonanza per una vecchia canzone mostra ancora una volta le potenzialità della rete che permette l'accesso al "sapere" nel senso più ampio del termine, non solo a persone ubicate nei posti più disparati e distanti tra loro ma anche a generazioni differenti, permettendo uno scambio di conoscenza su fatti che non solo per cultura e geografia ma anche per cronologia temporale sono di mondi differenti. Con un approccio ex novo, e dunque maggiormente anche senza barriere o preconcetti.

E il tam tam del web velocemente dilaga, ripreso ad esempio dall'Ansa e naturalmente su YouTube dove uno dei tanti video della canzone (che riportiamo qui sotto) è oggetto di innumerevoli commenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

E' solo un peccato che l'ottima musica che avevamo ed abbiamo (non solo Celentano...) non la esportiamo come invece ci prendiamo quella americana ed inglese...
11-1-2010 03:15

{Maurizio}
Beh dai proprio dagli anni cinquanta..........Prisencolinensinainciusol era inserito in Nostalrock uscito nel 72 o 73 !
8-1-2010 23:53

beh, dai, era ed é un pezzo e un'idea geniale! ...ed è ancora attualissima, sembra un pezzo drum 'n bass! :)
7-1-2010 14:29

{Armando Giuffrida}
è in giro dalla fine degli anni '50, siamo ormai nel 2010, quindi... Per chi se lo ricorda Adriano partecipa con un pezzo musicale anche nel capolavoro di Federico Fellini:La dolce vita
7-1-2010 10:24

{Nik Hola}
Stai a vedere che fra un po' gli Ameri Cani scopriranno che Totò ha inventato la breakdance
5-1-2010 11:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics